CASE STUDY: RIDEFINIRE L’ALPHA
La sfida:
Come posso migliorare l’efficienza del portafoglio attraverso i fattori?
Un family office gestiva un portafoglio di fondi azionari europei orientati all’alpha. Il team di investimento cercava nuovi modi per migliorare l’efficienza del portafoglio.
Capitale a rischio. Il valore e il reddito degli investimenti possono aumentare o diminuire e non sono garantiti. L’investitore potrebbe non recuperare il capitale iniziale.
L’analisi:
Insieme a BlackRock il family office ha analizzato il portafoglio esistente, riscontrando che l’approccio in essere si basava prevalentemente sui seguenti fattori: lower volatility, momentum e quality. Inoltre, l’extrarendimento offerto da alcuni di tali fondi orientati all’alpha era interamente dovuto ai fattori indipendentemente dalla selezione titoli. Di conseguenza, il cliente ha valutato la possibilità di replicare l’esposizione a tali fattori (lower volatility, momentum e quality) tramite ETF a basso costo.

Fonte: BlackRock al 31 luglio 2019. I case study hanno mero scopo illustrativo;non costituiscono garanzia di esperienze o risultati futuri e non devono essere considerati alla stregua di consulenze di investimento o raccomandazioni.
Il risultato:
Il family office ha ottimizzato il processo di investimento sostituendo una parte del portafoglio con ETF basati su singoli fattori. Ha così ottenuto un’esposizione fattoriale riducendo i costi del 70% e mantenendo al contempo l'investimento nei fondi comuni che offrivano alpha.