iSHARES iBONDS ETFs

Scoprite gli ETF a scadenza fissa.

Immagine di teiere
Immagine di teiere

CHE COSA SONO GLI ETF iBONDS?

Gli ETF iBonds (Exchange Traded Funds) sono una serie innovativa di fondi obbligazionari a scadenza fissa. Detengono un portafoglio diversificato di obbligazioni con scadenze simili, sono progettati per fornire pagamenti regolari di reddito e distribuire un pagamento finale nell'anno di scadenza dichiarato. Per maggiori informazioni sul pagamento finale, si veda la sezione "Quando scade l'ETF iBonds".

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.

A COSA SERVONO GLI ETF iBONDS?

Icona di un orologio

Maturano come una obbligazione

Gli iBonds hanno una data di scadenza specifica. Gli ETF distribuiscono il pagamento finale alla scadenza, come le obbligazioni tradizionali.

Icona di due frecce circolari

Negoziati come un'azione

Gli iBonds possono essere acquistati e venduti come un'azione, dando la possibilità di effettuare operazioni di compravendita nel tempo.

Icona di un vaso

Diversificati come un fondo

Gli iBonds offrono un'esposizione obbligazionaria diversificata alla classe di attività desiderata in un'unica operazione. La diversificazione e l'asset allocation potrebbero non proteggere completamente dal rischio di mercato.

I VANTAGGI DEGLI ETF iBONDS

Le caratteristiche uniche degli ETF iBonds possono aiutarti ad accedere facilmente ai mercati obbligazionari, a scegliere tratti di curva desiderati o persino a soddisfare possibili future esigenze di cash.

  • Accesso diversificato ai mercati obbligazionari - gli iBonds sono negoziati in borsa, consentendo a tutti gli investitori di accedere ai mercati obbligazionari, tradizionalmente difficili da gestire, mantenendo la diversificazione.
  • Esposizione temporale puntuale - gli ETF iBonds offrono un'esposizione diversificata alle obbligazioni con scadenza nell'anno solare del fondo, consentendo di scegliere punti specifici della curva dei rendimenti.
  • Corrispondenza con i flussi di cassa attesi - gli ETF iBonds scadono a una data definita. Gli investitori possono quindi aspettarsi un pagamento finale alla scadenza, che potrebbe contribuire a finanziare la pianificazione di una fase della vita, come l'acquisto di un'auto o di una casa, le tasse universitarie o la pensione.

Gli ETF iBonds combinano le migliori caratteristiche delle singole obbligazioni e dell'investimento in ETF, offrendo agli investitori uno strumento efficiente che matura come una singola obbligazione e che al contempo viene negoziato in Borsa a basso costo come un ETF obbligazionario tradizionale.

Legenda

Confronta gli ETF iBonds con altri strumenti di investimento:

CaratteristicheiBondsETF a reddito fissoFondi comuni di investimentoFondi comuni di investimento
Portafoglio diversificatoNo
Metodologia basata su regoleNo
Scadenza fissaNoNo
NegoziazioneBorsa e OTCBorsa e OTCOTC -
Trasparenza giornalieraNo

Due principali rischi legati agli investimenti a reddito fisso sono il rischio di tasso d'interesse e il rischio di credito. In genere, quando i tassi di interesse aumentano, si verifica un corrispondente calo del valore di mercato delle obbligazioni. Il rischio di credito si riferisce alla possibilità che l'emittente dell'obbligazione non sia in grado di rimborsare il capitale e di pagare gli interessi.

Quando acquisti l'ETF iBonds

Quando sei pronto ad acquistare un ETF iBonds, disponiamo di strumenti per aiutarti a comprendere il rendimento netto stimato del fondo al momento dell’acquisto. Questo fornisce una stima del rendimento, al netto delle commissioni e dell'impatto dei prezzi di mercato, se il fondo viene tenuto fino alla scadenza.

Su ogni pagina dei prodotti iBonds ETF, il calcolatore del rendimento netto può fornire una stima del rendimento se si inserisce una proiezione del prezzo di mercato.

Immagine di Calcolo dell'acquisizione netta stimata

Solo a scopo illustrativo.


Durante il periodo di detenzione di un ETF iBonds

Gli ETF iBonds sono progettati per fornire un profilo di rendimento a scadenza ("YTM – Yield to Maturity") paragonabile a quello del portafoglio obbligazionario sottostante. I fondi mirano a preservare il rendimento a scadenza previsto dall'investitore attraverso una combinazione tra cedole regolari e distribuzione finale alla data di scadenza.

Quando l'ETF iBonds giunge a scadenza

Gli ETF iBonds scadono a dicembre dell'anno in cui il fondo è denominato. Negli ultimi mesi, quando le obbligazioni in portafoglio arrivano a scadenza, le partecipazioni del fondo passano a cash ed equivalenti della liquidità. Dopo la scadenza di tutte le obbligazioni in portafoglio, l'ETF viene chiuso e gli azionisti ricevono un rimborso finale equivalente al NAV del fondo, al netto delle passività.

Il pagamento finale che l'investitore riceverà comprende l'investimento iniziale (importo principale) insieme a qualsiasi reddito generato dall'ETF, come i pagamenti di interessi dalle obbligazioni sottostanti. Le passività del fondo, come le commissioni e le spese maturate, saranno detratte da questo pagamento finale.

Immagine che mostra il funzionamento degli ETF iBonds.
Video 02:14

iBONDS: SCOPRI GLI ETF A SCADENZA FISSA

Capitale a rischio

Materiale di marketing 

 

iBonds: Scopri gli ETF a scadenza fissa 

 

Luca Giorgi – Head of iShares & Wealth BlackRock Southern Europe 

 

Cosa sono gli ETF iBonds?

Gli ETF iBonds sono una gamma innovativa di ETF obbligazionari a scadenza fissa. Un ETF iBonds investe in un paniere diversificato di obbligazioni con scadenze simili e paga un valore finale alla scadenza. 

 

Rischio: la diversificazione e l'asset allocation potrebbero non proteggervi completamente dal rischio di mercato. 

 

Perché gli ETF iBonds?

Gli ETF obbligazionari tradizionali non hanno una data di scadenza, poiché quando le obbligazioni all'interno dell'ETF giungono a scadenza ne vengono aggiunte di nuove. In questo modo si ottiene un'esposizione continua ai mercati obbligazionari. 

 

Al contrario, proprio come le singole obbligazioni, gli ETF iBonds hanno una data di scadenza fissa. Pertanto, l'esposizione al rischio di tasso d'interesse è minore con l'avvicinarsi della scadenza. Ciò significa che gli investitori possono aspettarsi un valore finale alla scadenza, oltre che un flusso ceodlare regolare. 

 

Quali sono i vantaggi degli ETF iBonds?

 

 Rischio: quando i tassi di interesse aumentano, di solito il valore di mercato delle obbligazioni diminuisce e l'emittente dell'obbligazione potrebbe non essere in grado di rimborsare e pagare gli interessi.

 

Gli ETF iBonds offrono diversi vantaggi.

 

In primo luogo, gli ETF iBonds consentono un facile accesso al mercato obbligazionario. In genere, le obbligazioni sono difficili da negoziare, poiché non sempre sono quotate su mercati regolamentati. Con gli ETF iBonds, invece, è possibile ottenere un'esposizione a un paniere di obbligazioni con un semplice clic, negoziando in borsa, proprio come per un'azione.

 

In secondo luogo, gli ETF iBonds offrono diversificazione. Gli iBonds sono gestiti passivamente riproducendo l’andamento di un indice sottostante e forniscono un'esposizione a centinaia di obbligazioni, in vari settori e paesi.

 

Infine, gli ETF iBonds hanno una data di scadenza prestabilita. Potete scegliere il vostro orizzonte temporale e investire per un periodo adatto alle vostre esigenze. Gli ETF iBonds sono disponibili su varie scadenze, il che significa che potete scegliere per quanto tempo volete investire il vostro denaro.

 

In sintesi, gli ETF iBonds consentono di accedere ai mercati obbligazionari in modo efficiente, offrendo un'esposizione a un portafoglio diversificato di obbligazioni e con una data di scadenza prestabilita.

 

Grazie per averci seguito!

 

Questo documento è materiale di marketing: Prima di investire si prega di leggere il Prospetto informativo e il PRIIPs KID disponibili sul sito www.ishares.com/it, che contengono una sintesi dei diritti degli investitori.

 

Avvertenze sul rischio

 

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati attuali o futuri e non deve essere l'unico fattore da considerare nella scelta di un prodotto o di una strategia. Le variazioni dei tassi di cambio tra le valute possono far diminuire o aumentare il valore degli investimenti. La fluttuazione può essere particolarmente accentuata nel caso di un fondo a maggiore volatilità e il valore di un investimento può diminuire improvvisamente e in modo sostanziale. I livelli e le basi di tassazione possono cambiare di volta in volta.

 

BlackRock può interrompere la commercializzazione in qualsiasi momento.

 

Questo documento è emesso da BlackRock (Netherlands) B.V. è autorizzato e regolamentato dall'Autorità olandese per i mercati finanziari. Sede legale Amstelplein 1, 1096 HA, Amsterdam, Tel: 020 - 549 5200, Tel: 31-20-549-5200. Registro commerciale n. 17068311 Per la vostra tutela, le telefonate vengono solitamente registrate. Per informazioni sui diritti degli investitori e sulle modalità di presentazione dei reclami, consultare il sito https://www.blackrock.com/corporate/compliance/investor-right disponibile in italiano. 

 

Qualsiasi ricerca contenuta nel presente documento è stata ottenuta e può essere stata utilizzata da BlackRock per i propri scopi. I risultati di tali ricerche sono resi disponibili solo incidentalmente. Le opinioni espresse non costituiscono un consiglio di investimento o di altro tipo e sono soggette a modifiche. Non riflettono necessariamente le opinioni di nessuna società del Gruppo BlackRock o di una sua parte e non viene fornita alcuna garanzia circa la loro accuratezza. Il presente documento ha scopo puramente informativo e non costituisce un'offerta o un invito a investire in alcun fondo BlackRock e non è stato redatto in relazione a tale offerta. © 2023 BlackRock, Inc. Tutti i diritti riservati.