Reddito Fisso

IFLX

iShares € Flexible Income Bond Active UCITS ETF ATTIVO

Overview

INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono crescere così come diminuire, e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non rientrare in possesso dell'importo inizialmente investito.

Il rischio di credito, le variazioni dei tassi d'interesse e/o le insolvenze degli emittenti incideranno in misura significativa sulla performance dei titoli a reddito fisso. I declassamenti potenziali o effettivi del rating creditizio possono aumentare il livello di rischio. Il Fondo punta a escludere le società che svolgono determinate attività non conformi ai criteri ESG. Gli investitori sono pertanto tenuti a esprimere un giudizio etico personale sullo screening ESG del Fondo prima di investire nel Fondo. Tale screening ESG può influire negativamente sul valore degli investimenti del Fondo rispetto a un fondo che non operi tale screening. Per gli asset-backed securities (ABS - titoli garantiti da attività) e i mortgage-backed securities (MBS - titoli garantiti da ipoteca) valgono i rischi descritti per i titoli a reddito fisso. Questi strumenti potrebbero essere esposti al "rischio di liquidità", presentano elevati livelli di indebitamento e potrebbero non riflettere pienamente il valore delle attività sottostanti. Le variazioni dei tassi d'interesse, il rischio di credito e/o le insolvenze degli emittenti incideranno in misura significativa sulla performance dei titoli a reddito fisso. I titoli a reddito fisso con rating inferiore a investment grade (non investment grade) possono essere più sensibili alle variazioni di questi rischi rispetto ai titoli a reddito fisso con rating migliori. I declassamenti potenziali o effettivi del rating creditizio possono aumentare il livello di rischio. I derivati potrebbero essere molto sensibili alle variazioni di valore dell'attività sottostante e possono aumentare l'entità delle perdite e dei guadagni, con conseguenti maggiori fluttuazioni del valore del Fondo. L'impatto sul Fondo può risultare maggiore quando i derivati sono utilizzati in modo ampio o complesso. I mercati emergenti sono generalmente più sensibili alle condizioni economiche e politiche rispetto ai mercati sviluppati. Altri fattori includono un "rischio di liquidità" più elevato, restrizioni all'investimento o al trasferimento di attività, mancata/ritardata consegna di titoli o pagamenti al Fondo e rischi legati alla sostenibilità.

Tutte le classi di azioni con copertura valutaria di questo fondo usano derivati ai fini di copertura del rischio valutario. L'uso di derivati per una classe di azioni potrebbe porre un potenziale rischio di contagio (chiamato anche spill-over) ad altre classi di azioni nel comparto. La società di gestione del fondo assicurerà la messa in atto di procedimenti appropriati per ridurre al minimo il rischio di contagio ad altre classi di azioni. Nella casella a tendina sotto il nome del fondo è visibile un elenco di tutte le classi di azioni del fondo, dove le classi di azioni nel cui nome si trova "Hedged" sono classi di azioni con copertura valutaria. Inoltre si può chiedere alla società di gestione del fondo un elenco completo di tutte le classi di azioni con copertura valutaria.
Loading

Performance

Performance

Proventi

Data di registrazione Data di godimento Data del pagamento
Mostra tabella completa
Questo grafico è stato lasciato intenzionalmente vuoto in quanto i dati sui risultati disponibili si riferiscono a meno di un anno.
Questo fondo non effettua distribuzioni.
Questo fondo non effettua distribuzioni.
Questo fondo non effettua distribuzioni.

Le cifre riportate si riferiscono alla performance passata. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. I mercati potrebbero seguire un andamento molto diverso in futuro. Possono essere utili a valutare il modo in cui è stato gestito il fondo in passato

Il rendimento della Categoria di Azioni e del Benchmark è indicato in EUR; il rendimento del benchmark del fondo hedged è indicato in EUR.

Il rendimento è indicato sulla base del Valore patrimoniale netto (NAV), con reinvestimento dei redditi lordi, se del caso. I dati relativi al rendimento si basano sul valore patrimoniale netto (NAV) dell'ETF, che potrebbe non corrispondere al prezzo di mercato dell'ETF. I singoli azionisti possono realizzare rendimenti diversi dal rendimento del NAV.

Il rendimento dell'investimento può aumentare o diminuire a causa di fluttuazioni di valuta se l'investimento è in una valuta diversa da quella utilizzata nel calcolo dei rendimenti ottenuti in passato. Fonte: Blackrock.

Scheda

Scheda

Net Assets of Fund
al 17/04/2025
EUR 56.926.123
Valuta di base
EUR
Indice di riferimento comparatore 1
BBG Euro Aggregate Index
Azioni in circolazione
al 17/04/2025
11.565.000 shs
ISIN
IE000NHAIBN0
Utilizzo dei rendimenti
Distribuzione
OICVM
Si
Gestore del Fondo
BlackRock Asset Management Ireland Limited
Depositario
State Street Custodial Services (Ireland) Limited
Ticker Bloomberg
IFLX IM
Lancio del fondo
13/02/2025
Asset Class
Reddito Fisso
Classificazione SFDR
Articolo 8
Total Expense Ratio
0,40%
Frequenza di distribuzione
Trimestrale
Domicilio
Irlanda
Società emittente
iShares III plc
Amministratore
State Street Fund Services (Ireland) Limited
Termine dell'esercizio fiscale
30 giugno

Caratteristiche del Portafoglio

Caratteristiche del Portafoglio

Numero di partecipazioni
al 17/04/2025
422
Standard Deviation (3y)
al -
-
Rendimento alla scadenza medio ponderato
al 17/04/2025
6,01%
Scadenza media ponderata
al 17/04/2025
6,76 yrs
Rendimento delle distribuzioni di dividendi sugli ultimi 12 mesi
al 17/04/2025
-
Beta 3 anni
al -
-
Cedola media ponderata
al 17/04/2025
5,14%
Duration effettiva
al 17/04/2025
3,59

Informativa sulla sostenibilità

Informativa sulla sostenibilità

In questa sezione sono riportate informazioni relative alla sostenibilità del Fondo, conformemente all'Articolo 10 del Regolamento SFDR.

A. Sintesi

Il Fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo investimenti sostenibili. Il Fondo non si impegna a detenere Investimenti sostenibili, che però potrebbero essere inclusi nel portafoglio. Il Fondo mira a: (i) aumentare l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità positive e limitare l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità negative; e (ii) applicare i BlackRock EMEA Baseline Screens.

L'obiettivo di investimento del Fondo è massimizzare il reddito investendo principalmente in titoli di debito e in titoli che generano reddito, cercando al contempo di mantenere una crescita del capitale a lungo termine. Di seguito sono indicati gli elementi vincolanti della strategia di investimento: 1. Aumentare l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità positive, limitando al contempo l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità negative; 2. BlackRock EMEA Baseline Screens: Il Gestore degli investimenti cercherà di limitare e/o escludere gli investimenti diretti (se pertinente) in emittenti societari che, a suo parere, al momento dell'acquisto non sono ritenuti conformi ai Principi del Global Compact delle Nazioni Unite o hanno un'esposizione o collegamenti a determinati settori (in alcuni casi subordinatamente a specifiche soglie di ricavi): i) la produzione di determinati tipi di armi controverse; ii) la distribuzione o la produzione di armi da fuoco o munizioni per armi di piccolo calibro destinate alla vendita al dettaglio alla popolazione civile; iii) l'estrazione e/o la generazione di energia elettrica da determinati tipi di combustibili fossili; o iv) la produzione di tabacco o prodotti affini o determinate attività connesse a tali prodotti; 3. Un elenco completo dei limiti e/o delle esclusioni dei BlackRock EMEA Baseline Screens applicati dai Gestori degli investimenti in qualsiasi momento (comprese eventuali soglie specifiche) è disponibile all'indirizzo https://www.blackrock.com/corporate/literature/publication/blackrockbaselinescreens-in-europe-middleeast-andafrica.pd. Il Fondo prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità attraverso l'applicazione dei BlackRock EMEA Baseline Screens e della sua politica di esclusione.

Una quota minima pari all'80% del patrimonio complessivo del Fondo sarà allocata a investimenti allineati alle caratteristiche ambientali e/o sociali. Il Fondo può investire fino al 20% del patrimonio complessivo in altri investimenti. Al momento il Fondo non si impegna a investire più dello 0% del patrimonio in Investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale allineato alla tassonomia dell'UE. 

Al momento il Fondo non si impegna tuttavia a investire in attività connesse al gas fossile e/o all'energia nucleare conformi alla tassonomia dell'UE.

BlackRock ha sviluppato un processo di compliance altamente automatizzato per assicurare che il Fondo sia gestito in conformità alle rispettive linee guida d'investimento dichiarate e ai requisiti normativi applicabili. Le linee guida prevedono, tra l'altro, il monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali del Fondo in conformità alla metodologia applicabile. BlackRock si serve di diverse metodologie per valutare in che misura siano rispettate le caratteristiche sociali o ambientali promosse dal Fondo.

I Gestori di Portafoglio BlackRock hanno accesso a dati, strumenti, risorse di analisi e di ricerca per integrare conoscenze ESG nel processo di investimento. I set di dati ESG provengono da fornitori esterni di dati di terze parti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, MSCI, Sustainalytics, Refinitiv, S&P e Clarify AI. BlackRock applica una procedura completa di dovuta diligenza per valutare le offerte dei fornitori, con revisioni altamente mirate della metodologia e valutazioni della copertura basate sulla strategia di investimento sostenibile del prodotto. I dati, compresi i dati ESG, sono ricevuti attraverso le nostre interfacce esistenti e quindi elaborati attraverso una serie di controlli di qualità e verifiche di completezza volti ad assicurare l'elevata qualità dei dati prima di metterli a disposizione per l'utilizzo a valle nell'ambito dei sistemi e applicativi di BlackRock, tra cui Aladdin. BlackRock si adopera per acquisire dalle società il maggior numero possibile di dati dichiarati attraverso fornitori di dati di terze parti; tuttavia, gli standard settoriali relativi ai modelli di informativa sono ancora in evoluzione, in particolare per quanto riguarda gli indicatori prospettici. Di conseguenza, in alcuni casi per coprire il nostro ampio universo investibile di emittenti ricorriamo a stime o misure sostitutive messe a disposizione dai fornitori di dati.

BlackRock continua a monitorare gli sviluppi del processo di implementazione in corso nell'UE del proprio sistema di investimento sostenibile e delle proprie metodologie d'investimento per assicurarne l'allineamento con l'evoluzione del contesto normativo. I set di dati ESG cambiano e migliorano costantemente a fronte dell'evoluzione degli standard di informativa, dei quadri normativi e delle prassi del settore. BlackRock continua a collaborare con una vasta gamma di operatori del mercato ai fini del miglioramento qualitativo dei dati. Anche gli investimenti sostenibili e la comprensione della sostenibilità si evolvono di pari passo con la qualità dei dati. Gli operatori del settore hanno difficoltà a individuare una metrica unica o una serie di metriche standardizzate che possano dare una visione completa di una società o di un investimento. BlackRock ha pertanto elaborato un sistema di identificazione degli investimenti sostenibili.

BlackRock applica uno standard elevato di dovuta diligenza per selezionare e tenere costantemente monitorati gli investimenti effettuati dal Fondo, allo scopo di assicurarne la conformità alle linee guida del Fondo in materia di investimenti, liquidità e gestione dei rischi, ma anche con riguardo al rischio di sostenibilità, ai criteri ESG e alla performance in generale.

All'interno di BlackRock l'engagement con le società nelle quali investiamo il patrimonio dei nostri clienti si svolge su più livelli. Nel caso in cui i team di investimento scelgano di ricorrere all'engagement, questo può assumere diverse forme ma, in sostanza, il team di gestione del portafoglio cercherà di mantenere un dialogo regolare e continuo con gli alti dirigenti o gli amministratori delle imprese beneficiarie degli investimenti per promuovere una solida governance e prassi aziendali sostenibili mirate alle caratteristiche ESG e agli indicatori dei principali effetti negativi identificati, nonché per comprendere l'efficacia della gestione e della supervisione da parte dell'azienda delle attività volte ad affrontare le criticità ESG identificate. L'engagement consente inoltre al team di gestione del portafoglio di fornire all'impresa un feedback sulle prassi e le informative aziendali.

Non è stato designato un indice specifico come indice di riferimento per determinare se questo Fondo è allineato alle caratteristiche ambientali e/o sociali che promuove.

B. Nessun obiettivo di investimento sostenibile

Questo prodotto finanziario promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo investimenti sostenibili.

Il Fondo non si impegna a detenere Investimenti sostenibili, che però potrebbero essere inclusi nel portafoglio. Consultare la "Sezione D - Strategia di investimento" che descrive in che modo il Fondo tiene conto dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità.

C. Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario

Il Fondo adotta una metodologia proprietaria per valutare gli investimenti in base alla misura in cui sono associati a esternalità positive o negative e, così facendo, promuove le caratteristiche ambientali e sociali relative alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla promozione di prassi aziendali positive dal punto di vista ambientale e sociale, puntando ad aumentare l'esposizione agli emittenti a basse emissioni di carbonio e agli emittenti con credenziali ESG positive (e cercando al contempo di limitare l'esposizione agli emittenti con elevate emissioni di carbonio e agli emittenti con credenziali ESG negative). La valutazione del livello di coinvolgimento in ciascuna attività può basarsi su una percentuale di ricavi, su una soglia prestabilita dei ricavi totali o su qualsivoglia collegamento a una specifica attività a prescindere dai ricavi ottenuti.

Il Fondo promuove le caratteristiche ambientali relative alla riduzione dell'inquinamento ambientale, escludendo l'investimento diretto in imprese coinvolte nell'estrazione di carbone termico e sabbie bituminose, nonché nella generazione di energia proveniente da carbone termico, tramite l'applicazione dei BlackRock EMEA Baseline Screens.

Il Fondo promuove caratteristiche sociali relative a: (a) riduzione della disponibilità di armi, escludendo l'investimento diretto in emittenti coinvolti nella produzione di armi controverse e armi nucleari e nella produzione e distribuzione di armi da fuoco civili; (b) miglioramento della salute e del benessere, escludendo l'investimento diretto in emittenti coinvolti nella produzione e distribuzione di tabacco; e (c) sostegno ai diritti umani, diritto del lavoro, tutela dell'ambiente e lotta alla corruzione, escludendo l'investimento diretto in emittenti ritenuti in contravvenzione dei 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, attraverso l'applicazione dei BlackRock EMEA Baseline Screens. La definizione di "coinvolgimento" in relazione a ciascuna attività può basarsi sulla generazione o sul conseguimento di ricavi dall'attività che eccedono una percentuale di ricavi o una soglia prestabilita dei ricavi totali o su qualsivoglia esposizione all'attività a prescindere dai ricavi ottenuti.

Il Fondo non utilizza un indice di riferimento al fine di rispettare le caratteristiche ESG promosse.

D. Strategia di investimento

L'obiettivo di investimento del Fondo è massimizzare il reddito investendo principalmente in titoli di debito e in titoli che generano reddito, cercando al contempo di mantenere una crescita del capitale a lungo termine.

Il Fondo è gestito attivamente. Al fine di conseguire il suo obiettivo di investimento, il Fondo investe in valori mobiliari a reddito fisso (ossia obbligazioni) emessi da governi, agenzie governative, società ed enti sovranazionali di tutto il mondo, compresi i mercati emergenti, e in titoli garantiti da attività (asset-backed securities), descritti in maggiore dettaglio a seguire. Al fine di massimizzare il reddito, il Fondo ricerca fonti di reddito diversificate in una vasta gamma di valori mobiliari a reddito fisso, ossia titoli a tasso fisso, a tasso variabile, indicizzati all'inflazione, investment grade, non investment grade e privi di rating. Il Fondo può investire fino al 60% del patrimonio in titoli non investment grade e privi di rating.

Il Fondo cercherà di investire in valori mobiliari a reddito fisso e in titoli garantiti da attività (asset-backed securities) che, a giudizio del Gestore degli investimenti, scambiano a prezzi interessanti, tenendo conto di fattori di allocazione degli attivi top-down (come i tassi d'interesse, le tendenze economiche globali, il ciclo del credito e gli sviluppi geopolitici), dell'analisi dei titoli bottom-up (che individua i valori mobiliari a reddito fisso sottovalutati dal mercato), del contributo al reddito del Fondo, della leva e/o della subordinazione, del rischio di default e della liquidità, nonché dei fattori di rischio descritti di seguito. Il Gestore degli investimenti mira a creare valore muovendosi all'interno di un ampio universo d'investimento al fine di individuare opportunità d'investimento interessanti, mitigando al contempo i rischi macroeconomici. L'identificazione del regime macro (ossia dei periodi di tempo che definiscono le condizioni dell'economia nel suo complesso) rende possibile procedere all'allocazione degli attivi di stampo top-down e tiene conto di una serie di fattori, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'inflazione, le politiche delle banche centrali e i tassi d'interesse. L'analisi dei titoli di stampo bottom-up consente al Gestore degli investimenti di formulare un giudizio sul merito di credito dell'emittente sottostante e sulle valutazioni dei valori mobiliari a reddito fisso, nonché sui fondamentali creditizi, sulle tendenze settoriali, sul rischio idiosincratico e sui dati tecnici di mercato, come i flussi degli investitori nella classe d'attività. Dopo aver formulato un giudizio sul credito di un emittente, il Gestore degli investimenti appura quale tranche del debito dell'emittente offra la valutazione più interessante. Inoltre, l'analisi fondamentale e l'analisi quantitativa sono parte integrante del processo di ricerca e vengono prese in considerazione dal Gestore degli investimenti per individuare potenziali opportunità e all'atto della disamina dei titoli in portafoglio.

L'esposizione valutaria è gestita in modo flessibile, il che significa che il Gestore degli investimenti può fare regolarmente ricorso a tecniche di gestione e copertura valutaria all'interno del Fondo. Tra le tecniche utilizzate possono figurare la copertura dell'esposizione valutaria del portafoglio del Fondo e/o l'utilizzo di tecniche di gestione valutaria come le strategie di overlay su valute per generare rendimenti positivi. Una strategia di overlay su valute prevede la creazione di posizioni lunghe e di operazioni sintetiche su valute al fine di implementare i giudizi tattici utilizzando derivati su valute, ossia contratti di cambio a termine e futures, opzioni e swap su valute, che forniscono esposizione alle variazioni dei tassi di cambio. Ciò non significa che il portafoglio del Fondo sarà in tutto o in parte sempre oggetto di coperture.

Il patrimonio del Fondo sarà investito conformemente alla Policy ESG.

Il Fondo può investire fino a un massimo del 20% del patrimonio complessivo nei mercati emergenti.

Il Fondo può investire fino al 20% del patrimonio complessivo in titoli garantiti da attività (asset-backed securities o "ABS"). Entro questo limite, le collateralised loan obligation ("CLO") non possono costituire più del 10% del patrimonio complessivo del Fondo. Tra le altre tipologie di ABS in cui il Fondo può investire figurano i titoli garantiti da ipoteca (mortgage-backed securities), i commercial paper garantiti da attività (asset-backed commercial paper), i titoli garantiti da ipoteca commerciale (commercial mortgage-backed securities), i veicoli di investimento in titoli garantiti da ipoteca e i titoli garantiti da ipoteca residenziale (residential mortgage-backed securities).

Le attività sottostanti ai titoli garantiti da ipoteca residenziale e ai titoli garantiti da ipoteca commerciale sono costituite rispettivamente da mutui ipotecari residenziali e da mutui ipotecari commerciali. Tra le altre tipologie di ABS figurano gli ABS su carte di credito, che sono garantiti da crediti su carte di credito, gli ABS del settore auto, che sono garantiti da finanziamenti e leasing di auto, gli ABS su prestiti studenteschi, che sono garantiti da prestiti studenteschi, le CLO, che sono garantite da prestiti societari, e i commercial paper garantiti da attività (asset-backed commercial paper o "ABCP"), che possono essere garantiti da qualsiasi tipo di credito finanziario. Alcuni titoli garantiti da attività possono essere strutturati utilizzando un derivato come un credit default swap o un paniere di derivati al fine di ottenere un'esposizione alla performance dei titoli di vari emittenti senza dover investire direttamente nei titoli. Per ulteriori informazioni sugli ABS in cui il Fondo può investire si rimanda alla sezione intitolata "Fattori di rischio" - "Considerazioni relative a specifiche tipologie di ABS in cui il Fondo può investire".

Di norma gli ABS sono suddivisi in tranche, laddove ciascuna tranche rappresenta un determinato livello di rischio. Gli investimenti del Fondo in ABS si riferiscono in genere alle tranche investment grade (con rating da AAA a BBB-), tuttavia fino al 10% del totale degli ABS del Fondo può essere investito in tranche con rating inferiore a investment grade (ossia con un rating inferiore a BBB- secondo il giudizio di un'agenzia di rating riconosciuta, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Standard & Poor's, Moody's, Fitch, DBRS Morningstar o Kroll Bond Rating Agency, ovvero priva di rating ma considerata di qualità equivalente dal Gestore degli investimenti). Gli ABS detenuti dal Fondo sono conformi al Regolamento sulle cartolarizzazioni e possono essere non quotati o quotati o negoziati su un Mercato regolamentato.

L'esposizione del Fondo ai contingent convertible bond è limitata al 10% del patrimonio complessivo.

Il Fondo può investire in titoli di un emittente ad alto rischio di default (ossia con un rating inferiore a CCC- secondo il giudizio di un'agenzia di rating riconosciuta, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Standard & Poor's, Moody's, Fitch, DBRS Morningstar o Kroll Bond Rating Agency, ovvero in titoli privi di rating ma considerati di qualità equivalente dal Gestore degli investimenti) e può mantenere l'investimento nei titoli di un emittente in default. L'esposizione del Fondo ai titoli di un emittente in default o ad alto rischio di default è limitata al 10% del patrimonio complessivo del Fondo.

Di seguito sono indicati gli elementi vincolanti della strategia di investimento:
1. Aumentare l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità positive, limitando al contempo l'esposizione agli investimenti a cui si ritiene siano associate esternalità negative.
2. BlackRock EMEA Baseline Screens: Il Gestore degli investimenti cercherà di limitare e/o escludere gli investimenti diretti (se pertinente) in emittenti societari che, a suo parere, al momento dell'acquisto non sono ritenuti conformi ai Principi del Global Compact delle Nazioni Unite o hanno un'esposizione o collegamenti a determinati settori (in alcuni casi subordinatamente a specifiche soglie di ricavi):
i) la produzione di determinati tipi di armi controverse;
ii) la distribuzione o la produzione di armi da fuoco o munizioni per armi di piccolo calibro destinate alla vendita al dettaglio alla popolazione civile;
iii) l'estrazione e/o la generazione di energia elettrica da determinati tipi di combustibili fossili; o
iv) la produzione di tabacco o prodotti affini o determinate attività connesse a tali prodotti.
3. Un elenco completo dei limiti e/o delle esclusioni dei BlackRock EMEA Baseline Screens applicati dai Gestori degli investimenti in qualsiasi momento (comprese eventuali soglie specifiche) è disponibile all'indirizzo https://www.blackrock.com/corporate/literature/publication/blackrockbaselinescreens-in-europe-middleeast-andafrica.pdf

Considerazione dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità

Il Fondo prende in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità attraverso l'applicazione dei BlackRock EMEA Baseline Screens e della sua politica di esclusione.

Il Fondo tiene conto dei principali effetti negativi descritti di seguito:
• Emissioni di gas serra
• Intensità dei gas serra delle imprese beneficiarie degli investimenti
• Esposizione a società attive nel settore dei combustibili fossili
• Intensità del consumo energetico per settore ad alto impatto climatico
• Tonnellate di rifiuti pericolosi generati dalle imprese beneficiarie degli investimenti per milione di EUR investito (valore espresso come media ponderata)
• Violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) destinate alle imprese multinazionali
• Assenza di processi e meccanismi di compliance per monitorare il rispetto dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle linee guida dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) destinate alle imprese multinazionali
• Esposizione ad armi controverse (mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e armi biologiche)

Politica di buona governance

BlackRock valuta le prassi di buona governance delle imprese beneficiarie degli investimenti combinando informazioni proprietarie ed engagement degli azionisti da parte del Consulente per gli investimenti con dati provenienti da fornitori esterni di ricerche ESG. BlackRock utilizza dati di fornitori esterni di ricerche ESG per l'identificazione iniziale degli emittenti che potrebbero non presentare prassi di governance soddisfacenti rispetto agli indicatori fondamentali di prestazione per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.

Eventuali emittenti identificati come potenzialmente problematici dal punto di vista della buona governance vengono esaminati per accertare che, laddove il Consulente per gli investimenti concordi con tale valutazione esterna, gli attori in questione abbiano adottato misure risolutive o si siano impegnati ad adottarle in tempi ragionevoli sulla base dell'engagement diretto del Consulente per gli investimenti con l'emittente. Il Consulente per gli investimenti può altresì decidere di ridurre l'esposizione a tali emittenti.

E. Quota degli investimenti

Una quota minima pari all'80% del patrimonio complessivo del Fondo sarà allocata a investimenti allineati alle caratteristiche ambientali e/o sociali.

Il Fondo può investire fino al 20% del patrimonio complessivo in altri investimenti.

Il Fondo può utilizzare strumenti derivati per scopi di investimento e di efficiente gestione del portafoglio. Per gli strumenti derivati, qualsiasi rating o analisi ESG di cui sopra si applicherà solo all'investimento sottostante.

Al momento il Fondo non si impegna a investire più dello 0% del patrimonio in Investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale allineato alla tassonomia dell'UE.  

Al momento il Fondo non si impegna a investire in attività connesse al gas fossile e/o all'energia nucleare conformi alla tassonomia dell'UE.

Il Fondo non si impegna a effettuare investimenti in attività di transizione e abilitanti.

Il Fondo non si impegna a detenere Investimenti sostenibili.

Le altre partecipazioni sono limitate al 20% e possono includere strumenti derivati, liquidità e strumenti equivalenti alla liquidità e azioni o quote di OICR e valori mobiliari a reddito fisso (noti anche come titoli di debito) emessi da governi e agenzie di tutto il mondo.

Questi investimenti possono essere utilizzati a scopo di investimento per conseguire l'obiettivo di investimento (non ESG) del Fondo, per finalità di gestione della liquidità e/o di copertura.

Non vengono prese in considerazione altre partecipazioni a fronte di garanzie minime di salvaguardia ambientale o sociale.

F. Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali

BlackRock ha sviluppato un processo di compliance altamente automatizzato per assicurare che il Fondo sia gestito in conformità alle rispettive linee guida d'investimento dichiarate e ai requisiti normativi applicabili. Le linee guida prevedono, tra l'altro, il monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali del Fondo in conformità alla metodologia applicabile, descritta nella "Sezione G - Metodologie".

I Gestori di Portafoglio sono i principali responsabili del rispetto delle condizioni contrattuali del prospetto e di altri documenti normativi del Fondo e si avvalgono del supporto di Aladdin, il software per la gestione del rischio e dei portafogli di BlackRock.

Il Portfolio Compliance Group ("PCG"), un team all'interno del gruppo Business Operations, ha il compito di codificare, ove possibile, le restrizioni all'investimento del Fondo nell'ambito del sistema di monitoraggio della compliance pre e post operazione di BlackRock in Aladdin. Se una restrizione all'investimento non è codificabile, si utilizza un processo manuale di verifica del rispetto delle linee guida.

Monitoraggio pre e post operazione

Quando un'operazione o un ordine vengono creati, la transazione è analizzata in tempo reale prima dell'esecuzione rispetto alle linee guida d'investimento del Fondo dal sistema di compliance front-end. Se si rileva una condizione non conforme, l'ordine o l'operazione non potranno andare oltre.

Ulteriori verifiche di conformità sono effettuate overnight anche dopo l'operazione in base alle posizioni a fine giornata, e vengono pubblicate su base T+1. Eventuali eccezioni e avvisi rispetto alla conformità vengono individuati e inoltrati per l'effettuazione di indagini a professionisti degli investimenti competenti, che dialogheranno con esperti dell'oggetto in questione in modo da pervenire a una soluzione. L'identificazione e le indagini in merito a potenziali questioni vengono registrati su un sistema digitale contenente un flusso di lavoro completo in grado di generare un audit trail. Saranno adottati gli opportuni interventi correttivi per risolvere le eccezioni.

Talvolta il monitoraggio di alcune caratteristiche ESG non può essere automatizzato a causa di limitazioni dei dati o delle funzionalità del sistema. Tali caratteristiche ESG sono periodicamente sottoposte a un processo di revisione e monitoraggio per assicurare che il prodotto rispetti i propri impegni.

Eventuali violazioni vengono segnalate conformemente ai nostri obblighi normativi alla società di gestione competente, alla società di revisione, al depositario e all'autorità di vigilanza.

Nei casi in cui BlackRock delega parte della gestione di un Fondo a un gestore terzo, tale gestore terzo avrà il compito di assicurare la conformità alle linee guida d'investimento e alle restrizioni all'investimento specificate nel relativo Accordo sulla gestione dell'investimento, ivi incluso per quanto attiene alle caratteristiche ambientali o sociali del Fondo. Le restrizioni all'investimento riguardanti le caratteristiche ambientali o sociali sono in genere comunicate al gestore terzo e possono essere periodicamente aggiornate da BlackRock in linea con le caratteristiche ambientali e sociali del Fondo. Se il gestore terzo utilizza una strategia passiva, potrà anche monitorare il rispetto delle caratteristiche ambientali o sociali seguendo un indice di riferimento che incorpori queste caratteristiche nella propria metodologia. BlackRock riceve giornalmente un feed relativo alle posizioni detenute dal gestore terzo, e provvede a condure verifiche di conformità seguendo il processo di compliance back-end sopra descritto. BlackRock effettua inoltre verifiche di dovuta diligenza sul gestore terzo per assicurare l'appropriatezza dei sistemi di monitoraggio in essere.

G. Metodologie

BlackRock ha adottato le seguenti metodologie in relazione al Fondo:
1. Il Fondo adotta una metodologia proprietaria per valutare gli investimenti in base alla misura in cui sono associati a esternalità positive o negative. Per maggiori informazioni sulla metodologia proprietaria si rimanda al sito web: https://www.blackrock.com/us/individual/insights/blackrock-investment-institute/esg-fixed-income;
2. Il Fondo applica i BlackRock EMEA Baseline Screens. Ulteriori dettagli sulla metodologia dei BlackRock EMEA Baseline Screens sono disponibili al sito web: https://www.blackrock.com/corporate/literature/publication/blackrock-baseline-screens-in-europe-middleeast-and-africa.pdf.

H. Fonti e trattamento dei dati

Fonti di dati

I Gestori di Portafoglio BlackRock hanno accesso a dati, strumenti, risorse di analisi e di ricerca per integrare conoscenze ESG nel processo di investimento. Aladdin è il sistema operativo che connette i dati, le persone e la tecnologia necessari alla gestione in tempo reale dei portafogli, e il motore alla base delle funzioni di reporting e analisi ESG di BlackRock. In BlackRock i Gestori di Portafoglio utilizzano Aladdin per prendere decisioni di investimento, per monitorare i portafogli e per accedere a importanti informazioni ESG, grazie alle quali il processo di investimento riesce a conseguire le caratteristiche ESG del Fondo.

I set di dati ESG provengono da fornitori esterni di dati di terze parti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, MSCI, Sustainalytics, Refinitiv, S&P e Clarify AI. I set di dati possono includere i principali punteggi ESG, dati sulle emissioni di carbonio, parametri di coinvolgimento aziendale o controversie, e sono stati integrati negli strumenti Aladdin disponibili per i Gestori di Portafoglio e utilizzati nelle strategie di investimento di BlackRock. Tali strumenti supportano l'intero processo di investimento, dalla ricerca alla costruzione e modellazione del portafoglio, fino alla rendicontazione.

Misure adottate per garantire la qualità dei dati

BlackRock applica una procedura completa di dovuta diligenza per valutare le offerte dei fornitori, con revisioni altamente mirate della metodologia e valutazioni della copertura basate sulla strategia di investimento sostenibile (oltre alle caratteristiche ambientali e sociali o all'obiettivo sostenibile) del prodotto. Il nostro processo prevede un'analisi sia qualitativa che quantitativa per valutare l'idoneità dei prodotti di dati in linea con gli standard normativi applicabili.

Valutiamo dati e fornitori di dati ESG rispetto alle cinque aree centrali di seguito indicate:
1. Raccolta dati: comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la valutazione dei fornitori di dati, delle fonti di dati sottostanti, della tecnologia utilizzata per la raccolta dei dati, del processo di identificazione delle informazioni errate e dell'uso di approcci basati sull'apprendimento automatico o sulla raccolta dati umana. Terremo inoltre conto dei previsti miglioramenti
2. Copertura dei dati: la nostra valutazione comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la misura in cui un pacchetto di dati assicura la copertura del nostro universo investibile di emittenti e asset class. Sarà considerato il trattamento delle società controllanti e delle rispettive controllate, nonché l'uso di dati stimati o di dati pubblicati
3. Metodologia: la nostra valutazione comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la valutazione delle metodologie utilizzate dai fornitori terzi, considerando anche le modalità di raccolta e di calcolo, l'allineamento con i sistemi o gli standard normativi o settoriali, le soglie di rilevanza e i rispettivi approcci alle lacune nei dati.,
4. Verifica dei dati: la nostra valutazione comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'approccio dei fornitori terzi alla verifica dei dati raccolti e i rispettivi processi di assicurazione qualità, anche riguardo all'engagement con gli emittenti
5. Operazioni: valuteremo numerosi aspetti diversi relativi alle operazioni dei fornitori di dati, ivi incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, riguardo a politiche e procedure (anche considerando eventuali conflitti di interesse), alle dimensioni e all'esperienza dei team di ricerca dati, ai programmi di formazione e all'eventuale esternalizzazione a soggetti terzi

Inoltre, BlackRock partecipa attivamente alle consultazioni con i fornitori rilevanti in merito alle proposte di modifica delle metodologie, sia rispetto ai set di dati forniti da terzi che riguardo alle metodologie degli indici, e comunica ai team tecnici dei fornitori di dati un feedback ponderato e le proprie raccomandazioni. BlackRock intrattiene spesso un dialogo attivo con i fornitori di dati ESG, ivi inclusi i fornitori di indici, in modo da restare sempre aggiornata sugli sviluppi del settore.

Modalità di trattamento dei dati

I processi interni di BlackRock si focalizzano sulla fornitura di dati standardizzati e coerenti di alta qualità, utilizzabili dai professionisti dell'investimento e per finalità di trasparenza e reporting. I dati, compresi i dati ESG, sono ricevuti attraverso le nostre interfacce esistenti e quindi elaborati attraverso una serie di controlli di qualità e verifiche di completezza volti ad assicurare l'elevata qualità dei dati prima di metterli a disposizione per l'utilizzo a valle nell'ambito dei sistemi e applicativi BlackRock, tra cui Aladdin. La tecnologia integrata di BlackRock consente di raccogliere i dati su emittenti e investimenti rispetto a diversi parametri ambientali, sociali e di governance e su numerosi fornitori di dati, mettendoli a disposizione dei team di investimento e di altre funzioni di supporto e di controllo, come il risk management.

Utilizzo di dati stimati

BlackRock si adopera per acquisire dalle società il maggior numero possibile di dati dichiarati attraverso fornitori di dati di terze parti; tuttavia, gli standard settoriali relativi ai modelli di informativa sono ancora in evoluzione, in particolare per quanto riguarda gli indicatori prospettici. Di conseguenza, in alcuni casi per coprire il nostro ampio universo investibile di emittenti ricorriamo a stime o misure sostitutive messe a disposizione dai fornitori di dati. A fronte delle difficoltà che contraddistinguono l'attuale universo dei dati, dato che in BlackRock utilizziamo una grande quantità di dati stimati in tutto il nostro universo investibile, con livelli che possono variare da un gruppo di dati all'altro, ci assicuriamo che l'uso delle stime sia in linea con gli orientamenti normativi e che i fornitori di dati ci assicurino la necessaria documentazione e trasparenza sulle proprie metodologie. BlackRock riconosce l'importanza di migliorare la qualità dei suoi dati e la loro copertura, e continua ad aggiornare i set di dati a disposizione dei team di professionisti dell'investimento e di altri team. Ove richiesto da normative a livello nazionale, i fondi possono specificare in modo esplicito i livelli di copertura dei dati.

I. Limitazioni delle metodologie e dei dati

Limitazioni delle metodologie

L'investimento sostenibile è uno spazio in evoluzione, sia in termini di conoscenza settoriale che riguardo ai quadri normativi, siano essi regionali o globali. BlackRock continua a monitorare gli sviluppi del costante processo di implementazione nell'UE del sistema di investimento sostenibile, cercando di aggiornare le proprie metodologie d'investimento per assicurarne l'allineamento con l'evoluzione del contesto normativo. Di conseguenza, in futuro BlackRock potrà in qualsiasi momento aggiornare la sua informativa e le metodologie e fonti di dati utilizzate, a fronte dell'evoluzione delle prassi di mercato o della disponibilità di nuovi orientamenti normativi.

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e i relativi traguardi sono utilizzati da BlackRock come elenco di obiettivi ambientali e/o sociali. Qualsiasi valutazione sarà effettuata rigorosamente in conformità con la metodologia illustrata nel Prospetto informativo. Le ipotesi associate all'utilizzo convenzionale degli SDG non sono considerate nell'ambito della valutazione, ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i limiti geografici applicabili e gli impegni che potrebbero essere soggetti a tempistiche o ambiti di applicazione limitati, ad esempio obiettivi applicabili esclusivamente a livello governativo.

Indichiamo di seguito le limitazioni rispetto alle fonti di dati.

Limitazioni dei dati

I set di dati ESG cambiano e migliorano costantemente a fronte dell'evoluzione degli standard di informativa, dei quadri normativi e delle prassi del settore. BlackRock continua a collaborare con una vasta gamma di operatori del mercato ai fini del miglioramento qualitativo dei dati.

Se è vero che ogni singola metrica ESG ha le proprie limitazioni, in generale le limitazioni dei dati possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
• Scarsa disponibilità di alcune metriche ESG a causa dei diversi standard di reporting e di informativa che influiscono su emittenti, aree geografiche o settori
• Nuovi standard vincolanti di rendicontazione societaria sulla sostenibilità che portino a differenze nella modalità di rendicontazione delle imprese rispetto ai criteri normativi e, pertanto, i livelli di copertura di alcune metriche potrebbero essere bassi
• Livelli e utilizzi incoerenti tra i dati ESG riportati e quelli stimati di diversi fornitori di dati, rilevati in momenti diversi, che rendono difficoltosa la comparazione.
• I dati stimati possono per loro stessa natura discostarsi dai dati reali a causa delle ipotesi o degli assunti utilizzati dai fornitori di dati.
• Diversi punti di vista o diverse opinioni sugli emittenti ascrivibili alle metodologie differenti dei fornitori di dati o all'uso di criteri soggettivi
• La rendicontazione e l'informativa ESG delle società avvengono per lo più su base annua e la loro elaborazione richiede parecchio tempo e, di conseguenza, la produzione di questi dati avviene in ritardo rispetto ai dati finanziari. Possono inoltre esserci frequenze incoerenti di aggiornamento dei dati tra i diversi fornitori di dati che li integrano nei rispettivi set di dati.
• La copertura e l'applicabilità dei dati in diverse asset class e per diversi indicatori possono variare
• I dati prospettici, come i target relativi al clima, possono variare in modo significativo rispetto alle metriche storiche e correnti.

Per maggiori informazioni sulla modalità di calcolo delle metriche presentate con indicatori di sostenibilità, consultare la relazione annuale del Fondo.

J. Dovuta diligenza

BlackRock applica uno standard elevato di dovuta diligenza per selezionare e tenere costantemente monitorati gli investimenti effettuati dal Fondo, allo scopo di assicurarne la conformità alle linee guida del Fondo in materia di investimenti, liquidità e gestione dei rischi, ma anche con riguardo al rischio di sostenibilità, ai criteri ESG e alla performance in generale. I Gestori di Portafoglio sono soggetti a controlli pre e post operazione all'interno della piattaforma di investimento quando i fondi promuovono caratteristiche ambientali o sociali, integrano aspetti di sostenibilità nel processo di investimento in modo vincolante, o hanno un obiettivo di investimento sostenibile. Il team Investment Oversight conduce verifiche di dovuta diligenza attraverso un processo di engagement con i gestori di portafoglio e sovrintende alle restrizioni interne potenzialmente rafforzate rispetto ai requisiti illustrati nel Prospetto del Fondo. I Gestori di Portafoglio devono inoltre rispettare le politiche EMEA applicabili, ivi incluse le politiche di Dovuta diligenza relative agli investimenti che sono state aggiornate integrandovi il rischio di sostenibilità. La funzione Legal and Compliance ha implementato un sistema per assicurare l'adozione delle pertinenti politiche e procedure e la loro osservanza da parte di tutti i dipendenti, ivi inclusi i Gestori di Portafoglio.

Il Consulente per gli investimenti integra i rischi di sostenibilità nel processo di dovuta diligenza relativo agli investimenti del Fondo. La considerazione dei rischi di sostenibilità è principalmente compito dei Gestori di Portafoglio del Fondo. Tali rischi in BlackRock sono soggetti a un sistema di vigilanza nel contesto della funzione di gestione del rischio e da parte del Consulente per gli investimenti; il team RQA provvede a un esame indipendente dei rischi di sostenibilità e il team Compliance, oltre a provvedere a un ulteriore livello di supervisione, monitora i requisiti ESG di ogni singolo Fondo e le rispettive restrizioni all'investimento. Il team RQA funge da seconda linea di difesa nel sistema di gestione del rischio di BlackRock. Il team RQA è responsabile del sistema di gestione del rischio d'impresa e dell'investimento di BlackRock e provvede, tra l'altro, alla supervisione dei rischi legati alla sostenibilità. Il team RQA Investment Risk conduce regolarmente sessioni di revisione con i Gestori di Portafoglio per assicurare che i team di investimento siano informati sui rischi di sostenibilità, integrando il primo livello di monitoraggio e supervisione delle problematiche di sostenibilità in tutta la nostra piattaforma di investimento. All'interno di questo gruppo è presente anche un Sustainability Risk Team dedicato, che opera in partnership con i responsabili della gestione del rischio e con le singole entità per consolidare questo engagement costruttivo. Il team RQA collabora con gruppi di lavoro in tutta la piattaforma di investimento e con l'Aladdin Sustainability Lab allo scopo di ottimizzare i tool di sostenibilità BlackRock attraverso consultazioni su dati, modellazione, metodologie e analisi del gruppo. Inoltre, BlackRock mette a disposizione di tutti i gestori di portafoglio dati relativi ai principali effetti negativi, e integra la considerazione degli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità nel processo dovuta diligenza relativo agli investimenti. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla "Sezione D - Strategia di investimento".

K. Politiche di impegno

Il Fondo

Il Fondo non utilizza l'engagement come mezzo per adempiere ai propri impegni vincolanti in materia di caratteristiche ambientali o sociali o conseguire gli obiettivi di investimento sostenibile. L'engagement può fare parte del processo di dovuta diligenza condotto dal team di gestione del portafoglio per i fondi che perseguono strategie a reddito fisso, allo scopo di valutare come le società gestiscono i rischi e le opportunità ESG e come questo influisce sui loro risultati finanziari. Ove possibile, utilizziamo il processo di engagement per discutere degli elementi di preoccupazione, comprendere eventuali opportunità e condividere un feedback costruttivo, sulla base dell'idea che le questioni ESG più rilevanti sono strettamente connesse alla strategia a lungo termine e al valore dei fondamentali di un'impresa. Le iniziative di engagement possono essere intraprese in collaborazione con il team di Business Investment Stewardship, ma ciò non si verifica sempre, ed è possibile avviarle anche direttamente. Il team di gestione dei portafogli Fixed Income può portare avanti iniziative di engagement anche con i Corporate Treasurer durante il processo di emissione di green bond e social bond, per assicurarne la solidità.

Osservazioni generali

All'interno di BlackRock l'engagement con le società nelle quali investiamo il patrimonio dei nostri clienti si svolge su più livelli. 

Nel caso in cui un determinato team di gestione del portafoglio individui nell'engagement uno degli strumenti con cui si cerca di dimostrare l'impegno nei confronti delle questioni ambientali, sociali e di governance ai sensi dell'SFDR, i metodi con cui viene valutata l'efficacia di tale politica di impegno e le modalità con cui tale politica di impegno può essere adattata nel caso in cui non raggiunga l'impatto desiderato (solitamente espresso come una riduzione degli indicatori dei principali effetti negativi specificati) saranno descritti nel prospetto e nelle informative pubblicate sul sito web relativamente a quel fondo. 

Nel caso in cui i team di investimento scelgano di ricorrere all'engagement, questo può assumere diverse forme ma, in sostanza, il team di gestione del portafoglio cercherà di mantenere un dialogo regolare e continuo con gli alti dirigenti o gli amministratori delle imprese beneficiarie degli investimenti per promuovere una solida governance e prassi aziendali sostenibili mirate alle caratteristiche ESG e agli indicatori dei principali effetti negativi identificati, nonché per comprendere l'efficacia della gestione e della supervisione da parte dell'azienda delle attività volte ad affrontare le criticità ESG identificate. L'engagement consente inoltre al team di gestione del portafoglio di fornire all'impresa un feedback sulle prassi e le informative aziendali.

Laddove un team di gestione di portafoglio pertinente nutra preoccupazioni in merito all'approccio di una società alle caratteristiche ESG e/o agli indicatori dei principali effetti negativi identificati, potrà scegliere di illustrare le proprie aspettative al consiglio di amministrazione o al management della società e segnalare le proprie preoccupazioni attraverso il voto alle assemblee generali, di norma opponendosi alla rielezione degli amministratori che ritiene responsabili dei mancati miglioramenti delle caratteristiche ESG o degli indicatori dei principali effetti negativi identificati.

A prescindere dalle attività di un particolare team di gestione del portafoglio, BlackRock ha stabilito che, al livello più elevato nell'ambito del suo approccio fiduciario, è nel migliore interesse a lungo termine dei suoi clienti promuovere una solida corporate governance in qualità di azionista informato e impegnato. La responsabilità di questa azione è in capo al gruppo BlackRock Investment Stewardship. Principalmente grazie al lavoro di questo team, BlackRock soddisfa i requisiti della seconda Direttiva sui diritti degli azionisti ("SRD II") relativi all'engagement con le società quotate e altre parti dell'ecosistema di investimento.  Una copia della politica di impegno di BlackRock ai sensi dell'SRD II è disponibile all'indirizzo https://www.blackrock.com/corporate/literature/publication/blk-shareholder-rights-directiveii-engagement-policy-2022.pdf.

L'approccio di BlackRock alla stewardship degli investimenti è delineato nei Principi globali di BlackRock Investment Stewardship e nelle sue linee guida in materia di voto a livello di mercato. I Principi globali di BlackRock Investment Stewardship definiscono la nostra filosofia di stewardship e il nostro punto di vista sulla corporate governance e sulle prassi aziendali sostenibili che favoriscono la creazione di valore a lungo termine da parte delle aziende. Siamo consapevoli che gli standard e le norme di corporate governance comunemente accettati variano da mercato a mercato; tuttavia, riteniamo che esistano alcuni elementi fondamentali delle prassi di governance a livello globale inerenti alla capacità di un'azienda di creare valore a lungo termine. Le nostre linee guida in materia di voto per specifici mercati forniscono informazioni dettagliate su come BlackRock Investment Stewardship attua i suddetti Principi globali, tenendo conto degli standard e delle norme del mercato locale, e informano le nostre decisioni di voto in relazione a specifici punti all'ordine del giorno nelle assemblee degli azionisti.  L'approccio generale di BlackRock alla stewardship degli investimenti e alle politiche di impegno è disponibile agli indirizzi: https://www.blackrock.com/uk/professionals/solutions/shareholder-rights-directive e https://www.blackrock.com/corporate/about-us/investment-stewardship

Nell'ambito della sua attività di engagement, BlackRock Investment Stewardship può concentrarsi su particolari temi ESG, che sono delineati nelle priorità di voto di BlackRock: https://www.blackrock.com/corporate/literature/publication/blk-stewardship-priorities-final.pdf

L. Indice di riferimento designato

Il Fondo non utilizza un indice di riferimento al fine di rispettare le caratteristiche ESG promosse.

Rating

Aree Geografiche Registrati

Aree Geografiche Registrati

  • Arabia Saudita

  • Austria

  • Danimarca

  • Finlandia

  • Francia

  • Germania

  • Irlanda

  • Italia

  • Liechtenstein

  • Lussemburgo

  • Norvegia

  • Paesi Bassi

  • Regno unito

  • Spagna

  • Svezia

  • Svizzera

Partecipazioni

Partecipazioni

al 17/04/2025
Emittente Ponderazione (%)
UBS GROUP AG 1,25
EDP SA 1,24
DEUTSCHE BANK AG 1,06
MORGAN STANLEY 1,05
VOLKSWAGEN INTERNATIONAL FINANCE NV 1,02
Emittente Ponderazione (%)
BAYER AG 1,01
STONEGATE PUB COMPANY FINANCING 2019 PLC 0,96
SPAIN (KINGDOM OF) 0,93
SANCF_20-1-D 0,92
VIRGIN MEDIA O2 VENDOR FINANCING NOTES V DAC 0,92
Ticker dell'emittente Nome Investimento Settore Asset Class Valore di mercato Ponderazione (%) Valore nozionale Nominale Par Value ISIN Prezzo Area Geografica Cambio Valuta modificata Rendimento alla scadenza Tasso di cambio Scadenza Cedola Duration modificata Rendimento al rimborso Rendimento minimo Valuta di mercato
Informazioni dettagliate sulle partecipazioni e dati analitici” contiene informazioni dettagliate sui titoli in portafoglio e dati analitici selezionati.

Ripartizioni per esposizione

Ripartizioni per esposizione

al 17/04/2025

% del valore di mercato

Categorie Fondo
al 17/04/2025

% del valore di mercato

Categorie Fondo
L’esposizione geografica si riferisce principalmente alla sede degli emittenti dei titoli detenuti nel prodotto, sommati e poi espressi in forma di percentuale delle posizioni totali detenute dal prodotto. In alcuni casi, tuttavia, può rappresentare il luogo nel quale l’emittente dei titoli svolge la parte prevalente della sua attività.
al 17/04/2025

% del valore di mercato

Categorie Fondo
al 17/04/2025

% del valore di mercato

Categorie Fondo
I rating di qualità del credito sui titoli sottostanti del fondo sono ricevuti da S&P, Moody's e Fitch e convertiti nell'equivalente categoria di rating principale di S&P. La ripartizione è fornita da BlackRock e prende il rating mediano delle tre agenzie quando tutte e tre le agenzie valutano un titolo il più basso dei due rating se solo due agenzie valutano un titolo e un rating se questo è tutto ciò che viene fornito. I titoli privi di rating non sono necessariamente indice di bassa qualità. Rating inferiori ad investment-grade sono rappresentati da ratng BB o inferiore. I rating e la qualità creditizia del portafoglio possono variare nel tempo.
Le allocazioni sono soggette a variazioni

Quotazioni

Quotazioni

Cambio Ticker Valuta Data della quotazione SEDOL Ticker Bloomberg RIC
Xetra IFLX EUR 20/02/2025 BSWXWY0 IFLX GY IFLX.DE
Euronext Amsterdam IFLX EUR 20/02/2025 BSWXWB7 IFLX NA IFLX.AS
Borsa Italiana IFLX EUR 07/04/2025 BMTYZQ7 IFLX IM IFLX.MI
SIX Swiss Exchange IFLX EUR 11/03/2025 BP39HK7 IFLX SE IFLX.S

Gestori

Gestori

Rick Rieder
Rick Rieder
Jose Aguilar
Jose Aguilar
Kate Galustian
Kate Galustian
Max Huefner
Max Huefner
Leopold Lansing
Leopold Lansing

Scenari di performance dei PRIIP

Scenari di performance dei PRIIP

Il Regolamento UE sui prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIP) prescrive il metodo di calcolo e la pubblicazione dei risultati di quattro scenari di performance ipotetici relativi all'andamento del prodotto in determinate condizioni e la relativa pubblicazione su base mensile. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. Il possibile rimborso dipenderà dall'andamento futuro dei mercati, che è incerto e non può essere previsto con esattezza. Gli scenari sfavorevoli, moderati e favorevoli mostrati sono esempi basati sulle performance peggiori, medie e migliori del prodotto, che possono includere variabili di indici di riferimento/proxy degli ultimi dieci anni.
Esempio di investimento EUR 10.000
Scenari
In caso di uscita dopo 1 anno
In caso di uscita dopo 5 anni

Minimo

Non è previsto un rendimento minimo garantito. Potreste perdere il vostro intero investimento o parte di esso.

Stress

Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
8.740 EUR
-12,6%
6.010 EUR
-9,7%

Sfavorevole

Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
8.740 EUR
-12,6%
10.070 EUR
0,1%

Moderato

Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
10.410 EUR
4,1%
11.360 EUR
2,6%

Favorevole

Possibile rimborso al netto dei costi
Rendimento medio per ciascun anno
11.740 EUR
17,4%
12.770 EUR
5,0%

Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme.

Caratteristiche di Sostenibilità

Caratteristiche di Sostenibilità

Per l'inclusione nei rating MSCI ESG attribuiti ai fondi, il 65% (o il 50% per i fondi obbligazionari e i fondi comuni monetari) della ponderazione lorda del fondo deve provenire da titoli sottoposti a valutazione ESG da parte di MSCI ESG Research (alcune posizioni in contanti e altre tipologie di attività ritenute da MSCI non rilevanti ai fini dell'analisi ESG vengono rimosse prima del calcolo della ponderazione lorda di un fondo; i valori assoluti di posizioni short sono inclusi, ma sono considerati non valutati), la data delle partecipazioni del fondo deve essere inferiore a un anno e il fondo deve possedere almeno dieci titoli. Non sono attualmente disponibili rating MSCI per questo fondo.

Coinvolgimento Aziendale

Coinvolgimento Aziendale

I parametri di Coinvolgimento Aziendale possono aiutare gli investitori ad avere una panoramica più completa delle attività specifiche a cui un fondo può essere esposto tramite i suoi investimenti.


I parametri di Coinvolgimento Aziendale non sono indicativi dell'obiettivo di investimento di un fondo e, salvo diversa previsione contenuta nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento del fondo, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG o su impatti, ovvero criteri di esclusione. Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento del fondo, consultare il prospetto del fondo.


Per rivedere la metodologia MSCI alla base dei parametri di Coinvolgimento Aziendale, cliccare sui seguenti link.

MSCI - Armi controverse
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Armi nucleari
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Armi da fuoco civili
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Tabacco
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Trasgressori del Global Compact delle Nazioni Unite
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Carbone termico
al 17/04/2025
0,00%
MSCI - Sabbie bituminose
al 17/04/2025
0,00%

Copertura del Coinvolgimento Aziendale
al 17/04/2025
43,58%
Percentuale del Fondo non valutata
al 17/04/2025
56,42%
Le esposizioni di Coinvolgimento Aziendale di BlackRock sopra indicate per il Carbone Termico e le Sabbie Bituminose sono calcolate e riportate per le società che generano oltre il 5% dei ricavi da carbone termico o sabbie bituminose come definito da MSCI ESG Research. L'esposizione alle società che generano ricavi da carbone termico o sabbie bituminose (a una soglia di ricavi dello 0%), come definito da MSCI ESG Research, è la seguente: Carbone Termico 0,54% e Sabbie Bituminose 0,93%.

I parametri di Coinvolgimento Aziendale vengono calcolati da BlackRock avvalendosi di dati di MSCI ESG Research che fornisce un profilo dello specifico coinvolgimento aziendale di ciascuna società. BlackRock sfrutta questi dati per fornire una panoramica sintetica delle partecipazioni e li traduce in esposizione del valore di mercato di un Fondo alle aree di Coinvolgimento Aziendale sopra elencate.


I parametri di Coinvolgimento Aziendale sono ideati esclusivamente per individuare società il cui coinvolgimento in una data attività sia stato comprovato dalla ricerca condotta da MSCI. Di conseguenza, è possibile che vi sia un ulteriore coinvolgimento in tale attività che non è stato sottoposto a ricerca da MSCI. Queste informazioni non devono essere utilizzate per stilare elenchi completi di società esenti da tale coinvolgimento. I parametri di Coinvolgimento Aziendale vengono mostrati solo se almeno l'1% della ponderazione lorda del fondo comprende titoli valutati da MSCI ESG Research.

Integrazione ESG

Integrazione ESG

BlackRock considera molti rischi di investimento nei suoi processi. Al fine di ottenere i migliori rendimenti corretti per il rischio per i nostri clienti, gestiamo i rischi e le opportunità rilevanti, ossia quelli che potrebbero avere effetti sui portafogli, tra cui i dati o le informazioni su fattori Ambientali, Sociali e/o di Governance (ESG) finanziariamente rilevanti, ove disponibili. Si rimanda alla nostra Dichiarazione aziendale in materia di integrazione ESG per maggiori informazioni su questo approccio e alla documentazione del fondo sulla considerazione di questi rischi rilevanti da parte del prodotto, ove applicabile.

Letteratura

Letteratura