TROVA UN FONDO
ASSET CLASS
GAMMA PRODOTTI
EXHE
INFORMAZIONI IMPORTANTI: Capitale a Rischio. Tutti gli investimenti finanziari comportano un elemento di rischio. Di conseguenza, il valore dell’investimento e il reddito da esso derivante varieranno e l’importo inizialmente investito non potrà essere garantito.
"Informazioni Importanti:L’investimento in un Fondo comporta rischi. Il valore dell'investimento e il reddito da esso derivante possono variare e l'importo inizialmente investito non è garantito. Gli investimenti nei mercati emergenti possono comportare rischi più alti . Gli investimenti in strumenti derivati comportano rischi specifici. Per maggiori informazioni sui rischi si consiglia di prendere visione del prospetto e del KIID."Data di godimento | Distribuzione totale |
---|
Le cifre mostrate si riferiscono a rendimenti ottenuti in passato. I rendimenti ottenuti in passato non rappresentano un indicatore affidabile per risultati futuri e non devono essere l’unico fattore di scelta di un prodotto o di una strategia.
Il rendimento della Categoria di Azioni e del Benchmark è indicato in EUR; il rendimento del benchmark del fondo hedged è indicato in EUR.
Il rendimento è indicato sulla base del Valore patrimoniale netto (NAV), con reinvestimento dei redditi lordi, se del caso. I dati relativi al rendimento si basano sul valore patrimoniale netto (NAV) dell'ETF, che potrebbe non corrispondere al prezzo di mercato dell'ETF. I singoli azionisti possono realizzare rendimenti diversi dal rendimento del NAV.
Il rendimento dell'investimento può aumentare o diminuire a causa di fluttuazioni di valuta se l'investimento è in una valuta diversa da quella utilizzata nel calcolo dei rendimenti ottenuti in passato. Fonte: Blackrock.
Le Caratteristiche di Sostenibilità possono aiutare gli investitori a integrare considerazioni non finanziarie di sostenibilità nel loro processo di investimento. Questi parametri consentono agli investitori di valutare i fondi sulla base dei loro rischi e delle loro opportunità ambientali, sociali e di governance (ESG). Questa analisi può fornire una visione approfondita dell'efficacia della gestione e delle prospettive finanziarie a lungo termine di un fondo.
I parametri illustrati di seguito sono forniti unicamente a fini di trasparenza e informazione. L'esistenza di un rating ESG non è indicativa dell'eventualità che i fattori ESG siano integrati in un fondo o delle modalità di tale integrazione. I parametri si basano sui rating MSCI ESG attribuiti ai fondi e, salvo diversa previsione contenuta nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento del fondo, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG o su impatti, ovvero criteri di esclusione. Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento del fondo, consultare il prospetto del fondo.
Per rivedere la metodologia MSCI alla base dei parametri delle Caratteristiche di Sostenibilità, cliccare sui seguenti link.
Per l'inclusione nei rating MSCI ESG attribuiti ai fondi, il 65% della ponderazione lorda del fondo deve provenire da titoli valutati da MSCI ESG Research (alcune posizioni in contanti e altre tipologie di attività ritenute da MSCI non rilevanti ai fini dell'analisi ESG vengono rimosse prima del calcolo della ponderazione lorda di un fondo; i valori assoluti di posizioni short sono inclusi, ma sono considerati non valutati), la data delle partecipazioni del fondo deve essere inferiore a un anno e il fondo deve possedere almeno dieci titoli. Per i fondi lanciati di recente, le caratteristiche di sostenibilità sono generalmente disponibili sei mesi dopo il lancio.
I parametri di Coinvolgimento Aziendale possono aiutare gli investitori ad avere una panoramica più completa delle attività specifiche a cui un fondo può essere esposto tramite i suoi investimenti.
I parametri di Coinvolgimento Aziendale non sono indicativi dell'obiettivo di investimento di un fondo e, salvo diversa previsione contenuta nella documentazione e nell'obiettivo di investimento di un fondo, non modificano l'obiettivo di investimento di un fondo né limitano l'universo di investimento del fondo, e non vi è alcuna indicazione che un fondo adotti strategie di investimento incentrate su fattori ESG o su impatti, ovvero criteri di esclusione. Per ulteriori informazioni sulla strategia di investimento del fondo, consultare il prospetto del fondo.
Per rivedere la metodologia MSCI alla base dei parametri di Coinvolgimento Aziendale, cliccare sui seguenti link.
I parametri di Coinvolgimento Aziendale vengono calcolati da BlackRock avvalendosi di dati di MSCI ESG Research che fornisce un profilo dello specifico coinvolgimento aziendale di ciascuna società. BlackRock sfrutta questi dati per fornire una panoramica sintetica delle partecipazioni e li traduce in esposizione del valore di mercato di un Fondo alle aree di Coinvolgimento Aziendale sopra elencate.
I parametri di Coinvolgimento Aziendale sono ideati esclusivamente per individuare società il cui coinvolgimento in una data attività sia stato comprovato dalla ricerca condotta da MSCI. Di conseguenza, è possibile che vi sia un ulteriore coinvolgimento in tale attività che non è stato sottoposto a ricerca da MSCI. Queste informazioni non devono essere utilizzate per stilare elenchi completi di società esenti da tale coinvolgimento. I parametri di Coinvolgimento Aziendale vengono mostrati solo se almeno l'1% della ponderazione lorda del fondo comprende titoli valutati da MSCI ESG Research.
Austria
Francia
Germania
Italia
Lussemburgo
Paesi Bassi
Svizzera
Emittente | Ponderazione (%) |
---|---|
DZ HYP AG | 15,00 |
LANDESBANK HESSEN THUERINGEN GIROZENTRALE | 9,74 |
COMMERZBANK AG | 9,66 |
UNICREDIT BANK AG | 8,67 |
MUENCHENER HYPOTHEKENBANK EG | 7,39 |
Emittente | Ponderazione (%) |
---|---|
BERLIN HYP AG | 6,32 |
LANDESBANK BADEN-WUERTTEMBERG | 6,26 |
DEUTSCHE PFANDBRIEFBANK AG | 5,75 |
DEUTSCHE HYPOTHEKENBANK AG | 4,54 |
BAYERISCHE LANDESBANK | 4,34 |
Informazioni dettagliate sulle partecipazioni e dati analitici” contiene informazioni dettagliate sui titoli in portafoglio e dati analitici selezionati.
Il file “Partecipazioni preliminari” contiene esclusivamente identificatori, importi delle posizioni e valori di mercato delle partecipazioni.
Le partecipazioni preliminari del fondo sono quelle detenute prima dell'inizio di ciascun giorno lavorativo e consentono di generare i flussi di cassa. Quest'ultimi vengono generati sulla base di una serie di ipotesi per creare ciò che BlackRock ritiene possa essere un profilo del flusso di cassa adeguato per quella determinata giornata. I flussi di cassa delle singole partecipazioni obbligazionarie si basano sull'importo minore tra il rendimento alla scadenza e il rendimento al rimborso anticipato. Il profilo del flusso di cassa intende fornire una rappresentazione di determinati movimenti di cassa delle obbligazioni sottostanti del fondo e non costituisce un dato su cui fare affidamento. Le partecipazioni sono soggette a variazioni.
% del valore di mercato
% del valore di mercato
% del valore di mercato
% del valore di mercato
Cambio | Ticker | Valuta | Data della quotazione | SEDOL | Ticker Bloomberg | RIC | INAV Bloomberg | INAV Reuters | ISIN | WKN | Valor number | Common Code (EOC) | ISIN dell'iNAV |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Xetra | EXHE | EUR | 09/12/2004 | B04KTX1 | R1JKEX GY | R1JKEX.DE | R1JKNAV | R1JKNAV.DE | DE0002635265 | 263526 | 2020231 | 207 956 62 | - |
Berne Stock Exchange | R1JKEX | EUR | 02/02/2021 | BMT9S30 | R1JKEX BW | R1JKEX.BN | - | - | DE0002635265 | 263526 | 2020231 | - | - |
Borsa Italiana | EXHE | EUR | 26/02/2008 | B2PRR64 | R1JKEX IM | R1JKEX.MI | R1JKNAV | R1JKNAV.DE | DE0002635265 | 263526 | - | - | - |