COSTRUIRE LA RESILIENZA DEL PORTAFOGLIO

Trattore

Vediamo due ampie categorie di rischi di mercato: i rischi noti, come l'inflazione in crescita, il rallentamento della crescita economica o la recessione, o l'esito di un'elezione importante, e i "rischi  inaspettati", ovvero i Cigni Neri, gli eventi inattesi dai mercati. Lo scoppio della pandemia di Covid-19 nel 2020 è stato un esempio notevole di "rischio  inaspettato", ma la categoria comprende anche eventi imprevedibili come attacchi informatici o terroristici su larga scala e disastri naturali. Quindi, come possono gli investitori posizionarsi per affrontare entrambe le tipologie di rischi?

Capitale a rischio: Il valore dell’investimento e il rendimento da esso derivante possono variare al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. Un investimento è soggetto al rischio di perdita del capitale investito.

Italia: Le informazioni in merito ai diritti degli investitori ed alle modalità di esporre reclami sono disponibili in Italiano qui https://www.blackrock.com/corporate/compliance/investor-right

Questo materiale non è da considerarsi una previsione, una ricerca o un consiglio di investimento e non è una raccomandazione, nè un'offerta, nè una sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti o prodotti finanziari nè ad adottare una strategia di investimento.

INFLAZIONE E CRESCITA IN PRIMO PIANO

Con le banche centrali che aumentano aggressivamente i tassi per far fronte a un'inflazione elevata, vediamo il rischio di un rallentamento e persino di una contrazione delle economie, con conseguente aumento dei premi per il rischio su tutta la linea. Riteniamo che in questo contesto di mercato volatile le allocazioni di portafoglio debbano diventare più granulari e agili e sosteniamo la necessità di costruire la resilienza nei portafogli con un approccio multi-asset.

Video

Karim Chedid Head of iShares EMEA Investment Strategy e Ursula Marchioni, Head of BlackRock Portfolio Consulting in EMEA, ci spiegano come gli investitori possono rendere resilienti i propri portafogli.

Karim Chedid:

 

Sono Karim Chedid, responsabile della strategia di investimento di iShares EMEA. Dopo decenni di crescita economica e inflazione costanti, riteniamo di trovarci ora in un nuovo regime economico, in cui la crescita e l'inflazione sono destinate a fluttuare maggiormente rispetto al passato. Prevediamo che questo porterà a un aumento della volatilità dei mercati, ossia a oscillazioni più ampie e più frequenti nei mercati azionari e obbligazionari.

 

Come ci posizioniamo in questo contesto? Cerchiamo di costruire la resilienza del portafoglio in tutte le classi di attività, comprese le azioni, le obbligazioni e le materie prime. Per quanto riguarda le obbligazioni societarie, preferiamo le esposizioni "investment grade" che si concentrano su società con un solido rating creditizio. Con un'inflazione che probabilmente rimarrà al di sopra dei livelli storici nel medio termine, gli investitori possono cercare di gestire questo rischio attraverso le obbligazioni indicizzate all'inflazione, che pagano cedole legate al livello di quest’ultima. Per quanto riguarda le materie prime, l'oro può essere un diversificatore di portafoglio in grado di resistere a tutte le stagioni: nel lungo periodo, infatti, normalmente il metallo prezioso non è correlato alle azioni globali ed è negativamente correlato ai titoli di Stato. La diversificazione può non proteggere completamente dal rischio di mercato.

 

Per una resilienza duratura dei titoli azionari in un contesto di mercati volatili, ci rivolgiamo ai fattori di stile e ai settori difensivi, che si concentrano su società e settori che tendono a essere meno influenzati dal rallentamento della crescita economica e più resistenti all'inflazione.

Vediamo con favore il fattore Minimum Volatility, che mira a diminuire e quasi azzerare l'entità e la frequenza delle variazioni del valore degli investimenti attraverso l'esposizione a società che tendono a essere meno volatili del mercato azionario in generale. Privilegiamo inoltre l'esposizione a temi che traggono beneficio dai trend di lungo periodo, come la sostenibilità.

 

Mi raggiunge ora Ursula Marchioni, responsabile dell'attività di portafoglio di BlackRock per l'area EMEA, per fornire ulteriori informazioni sulla costruzione del portafoglio nell'attuale contesto.

 

Ursula Marchioni:

 

Grazie Karim. In effetti, dall'inizio del 2022 gli investitori hanno dovuto navigare in territori inesplorati. La maggiore volatilità economica e l'indebolimento della crescita a cui Karim ha fatto riferimento, insieme al dispiegarsi della transizione climatica, ci accompagneranno per anni. Ciò richiede cambiamenti strutturali nei portafogli di investimento, volti a gestire una maggiore incertezza per un periodo di tempo prolungato: in breve, dovremo trasformare il modo in cui costruiamo i portafogli, mescolando classi di attività - come azioni, obbligazioni e materie prime - e diversi tipi di prodotti di investimento.

 

Sebbene non sia certo banale da gestire, questo contesto rappresenta un'opportunità interessante, poiché la nostra risposta attuale può gettare le basi per i risultati del portafoglio negli anni a venire.

 

Come dobbiamo affrontare questo grande bivio in BlackRock? A nostro avviso, il nuovo regime significa che le allocazioni di portafoglio con un orizzonte temporale più lungo dovranno tornare in primo piano. Da un periodo storico di grande stabilità, in cui le scelte tra azioni e obbligazioni, o settori, o Paesi, potevano essere salde al centro di un portafoglio, stiamo passando a un ambiente in cui queste dovranno essere modificate più frequentemente, al fine di costruire portafogli più resistenti e cogliere le opportunità.

 

In questo contesto, vediamo cinque principi chiave che gli investitori più efficienti devono considerare per preparare i portafogli al nuovo regime:

 

Rivedere frequentemente le allocazioni di portafoglio, incorporando l'incertezza nelle aspettative di rendimento per creare portafogli più consapevoli del rischio.

 

Considerare l'impatto della transizione climatica, che è già in corso e continuerà a influenzare i risultati degli investimenti in tutte le classi di attività.

 

Prepararsi a diversi scenari di mercato, e considerare anche quelli ipotetici, per capire come potrebbero concretizzarsi i profitti e le perdite.

 

Conoscere il modo in cui le scelte dei prodotti possono influenzare l'esposizione del portafoglio rispetto a fattori economici come i tassi d'interesse e l'inflazione. Riteniamo che questi saranno i principali responsabili della volatilità e dei risultati del portafoglio in futuro.

 

E come sempre, riteniamo che gli investitori più efficienti possano guardare a:

 

Individuare attivamente le aree di inefficienza in termini di prodotti scelti per implementare la propria visione degli investimenti, per semplificare la complessità e aumentare il controllo e la flessibilità.

 

In qualità di gestore patrimoniale, il ruolo fiduciario di BlackRock comprende l'assistenza ai clienti nella gestione dei rischi e delle incertezze. Esplora la nostra pagina web, BlackRock.com, o contatta il tuo rappresentante locale per saperne di più su come possiamo aiutarti a costruire un portafoglio più resiliente per affrontare l'incertezza che ci attende.

 

Grazie per esservi uniti a noi.

COSTRUIRE PORTAFOGLI RESILIENTI

Gli investitori possono gestire il rischio di ribasso in presenza di condizioni avverse e diversificate, inserendo nei loro portafogli la capacità di resistere a tutte le condizioni di mercato. I portafogli resilienti assumono un rischio misurato tenendo conto dell'incertezza, detengono esposizioni diversificate e si adattano alle mutevoli condizioni di mercato nel lungo periodo.

Esplora le schede sottostanti per trovare idee su come costruire la resilienza del portafoglio attraverso azioni, reddito fisso e materie prime.

NAVIGA NELLA NOSTRA GAMMA

Riteniamo che, in fasi di volatilità o di maggiore calma, i fattori difensivi e i quelli quality possano difendere il valore dei portafogli oltre a favorire l'esposizione ai trend di crescita secolari di lungo periodo come la sostenibilità.

I riferimenti a investimenti specifici hanno solo scopo illustrativo e non sono raccomandazioni all'acquisto o alla vendita di tali prodotti, nè bisogna interpretarli come tali.

Riteniamo che i titoli di Stato, in particolare quelli posizionati sulla parte breve della curva, possano svolgere un ruolo nella costruzione della resilienza,. Nel credito preferiamo invece un approccio "up in quality" attraverso le obbligazioni societarie investment grade. Data la probabilità che l'inflazione rimanga al di sopra dei livelli storici nel medio termine, gli investitori potrebbero cercare di coprirsi da questo rischio attraverso le obbligazioni indicizzate al livello dei prezzi.

I riferimenti ai singoli prodotti citati nella presente comunicazione hanno solo scopo iillustrativo e non devono essere interpretati come consigli o raccomandazioni di investimento.

L'oro può aumentare la resilienza in tutti i contesti  di mercato e agire come fattore di diversificazione di portafoglio: nel lungo periodo il metallo prezioso ha una correlazione prossima allo zero con le azioni globali e una correlazione negativa con i tassi. Fonte: BlackRock, agosto 2022

I riferimenti a investimenti specifici sono solo a scopo illustrativo e non sono intesi e non devono essere interpretati come raccomandazioni all'acquisto o alla vendita di prodotti finanziari.