AZIONI DEI MERCATI EMERGENTI PER IL CORE DEL TUO PORTAFOGLIO
iShares offre il più grande e diversificato ETF sull'azionario mercati emergenti, al costo più basso.
Capitale a rischio. Ogni investimento finanziario ha in sé un elemento di rischio. Pertanto, il valore e il reddito dell’investimento sono soggetti a variazioni e il capitale iniziale non è garantito. Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni riportate nella pagina sono aggiornate al 30 giugno 2018.
VEDI I NOSTRI ETF SULL'AZIONARIO MERCATI EMERGENTI
Per informazioni più dettagliate circa i rischi legati al fondo fare riferimento alla sezione “Rischi” a fine pagina.

COSTRUISCI UN CORE DEL PORTAFOGLIO SOSTENIBILE
Investi per te e per le future generazioni con gli ETF sostenibili per il core.
Contatta il nostro sales team
Se hai delle domande non esitare a contattarci
Rischi
Rischio di controparte: L’insolvenza di istituzioni che forniscano servizi quali la custodia delle attività o che agiscano da controparti per derivati o altri strumenti può esporre il Fondo a perdita finanziaria.
Rischio di credito: l’emittente di un’attività finanziaria detenuta dal Fondo può non pagare il rendimento alla scadenza o non rimborsare il capitale. Se un istituto finanziario non è in grado di soddisfare i suoi obblighi finanziari, i suoi attivi finanziari possono essere oggetto di una svalutazione o conversione (“salvataggio”) da parte delle autorità competenti allo scopo di salvare l’istituto.
Rischio valutario: Il Fondo investe in altre valute. Di conseguenza, le variazioni dei tassi di cambio influiranno sul valore dell’investimento.
Rischio derivati: I derivati sono molto sensibili a variazioni del valore dell’attivo sul quale sono basati e possono amplificare le perdite e i guadagni, facendo aumentare le fluttuazioni di valore del Fondo. L’impatto sul Fondo può essere maggiore quando l’uso di derivati è ampio o complesso.
Rischio Paesi Emergenti: Nei paesi emergenti in generale si possono verificare problemi economici o politici più frequenti rispetto alle economie sviluppate. Altri fattori influenti comprendono un maggior “rischio di liquidità”, restrizioni all’investimento o al trasferimento di beni patrimoniali, ritardi o inadempienze nella consegna di titoli o nell’effettuazione di pagamenti al Fondo.
Rischio azionario: Il valore delle azioni e dei titoli correlati ad azioni può essere influenzato dall’andamento quotidiano del mercato azionario. Altri fattori che possono influire comprendono notizie economiche o politiche, pubblicazioni degli utili societari ed eventi significativi che coinvolgono le società.
Rischio di liquidità: una minore liquidità significa che non vi sono abbastanza acquirenti o venditori per consentire al Fondo di vendere o acquistare tempestivamente gli investimenti.
Rischio ambientale, sociale e di governance (ESG): Le determinazioni dell'indice di riferimento di rating della performance di un emittente sono intese come relative agli standard degli emittenti omologhi nell'industria dell'emittente. No si effettuano altre esclusioni sulla base dell'etica percepita di un'industria/settore particolare. Gli investitori devono valutare personalmente l'etica dell'Indice prima di investire nel Fondo.
Torna ai prodotti