TROVA UN FONDO
ASSET CLASS
GAMMA PRODOTTI
iShares offre l’unico ETF UCITS sull’indice MSCI Japan IMI. E' il fondo più ampio e diversificato disponibile sul mercato azionario nipponico per numero di titoli. Fonte: Morningstar.
Capitale a rischio. Ogni investimento finanziario ha in sé un elemento di rischio. Pertanto, il valore e il reddito dell’investimento sono soggetti a variazioni e il capitale iniziale non è garantito. Salvo diversa indicazione, tutte le informazioni riportate nella pagina sono aggiornate al 30 giugno 2018.
Il più grande ETF azionario sul Giappone
L’ETF iShares Core MSCI Japan IMI è il maggiore ETF azionario giapponese nell’universo UCITS in base al patrimonio gestito (AUM).
Fonte: Morningstar.
L'ETF sul Giappone più liquido del mercato
L’ETF iShares Core MSCI Japan IMI è il fondo azionario giapponese più liquido dell'universo UCITS in base al volumi di scambio medi giornalieri (ADV) su 12 mesi.
Fonte: Bloomberg.
L’ETF per accedere al più ampio indice sul Giappone
L’ETF iShares Core MSCI Japan IMI offre un elevato livello di diversificazione in quanto detiene un maggior numero di titoli in una più ampia gamma di capitalizzazioni di mercato rispetto agli altri ETF giapponesi nell’universo UCITS.
Fonte: Morningstar.
Per informazioni più dettagliate circa i rischi legati al fondo fare riferimento alla sezione “Rischi” a fine pagina.
Investi per te e per le future generazioni con gli ETF sostenibili per il core.
Il contesto sta cambiando: i recenti sviluppi nella regolamentazione e nella tecnologia stanno contribuendo a ridefinire le modalità di costruzione dei portafogli. BlackRock prevede un raddoppiamento del patrimonio degli ETF europei nei prossimi cinque anni: scopri il perché.
Rischio di concentrazione: Il rischio di investimento si concentra su settori, paesi, valute o società specifiche. Ciò significa che il Fondo è più sensibile a qualsiasi evento economico, politico, di mercato o normativo locale.
Rischio di controparte: L’insolvenza di istituzioni che forniscano servizi quali la custodia delle attività o che agiscano da controparti per derivati o altri strumenti può esporre il Fondo a perdita finanziaria.
Rischio Paesi Emergenti: Nei paesi emergenti in generale si possono verificare problemi economici o politici più frequenti rispetto alle economie sviluppate. Altri fattori influenti comprendono un maggior “rischio di liquidità”, restrizioni all’investimento o al trasferimento di beni patrimoniali, ritardi o inadempienze nella consegna di titoli o nell’effettuazione di pagamenti al Fondo.
Rischio azionario: Il valore delle azioni e dei titoli correlati ad azioni può essere influenzato dall’andamento quotidiano del mercato azionario. Altri fattori che possono influire comprendono notizie economiche o politiche, pubblicazioni degli utili societari ed eventi significativi che coinvolgono le società.
Rischio del Giappone: L’economia giapponese è sensibile agli eventi ambientali e il Paese può essere soggetto a rischi politici ed economici. I Fondi che investono in questo Paese possono essere esposti a tali rischi e a potenziali perdite.
Rischio di liquidità: una minore liquidità significa che non vi sono abbastanza acquirenti o venditori per consentire al Fondo di vendere o acquistare tempestivamente gli investimenti.
Rischio declassamento obbligazionario: Il declassamento del rating di un titolo di debito o del relativo emittente, come pure la pubblicità negativa e le percezioni degli investitori, potrebbero penalizzare il valore e la liquidità di un titolo soprattutto in mercati con volumi di scambi ridotti. Gli emittenti di obbligazioni non investment grade o prive di rating possono essere caratterizzati da un forte effetto leva e comportare un maggior rischio d'inadempienza. Tali titoli sono inoltre soggetti ad un maggior rischio di perdita del capitale e degli interessi rispetto a titoli a reddito fisso che presentano un rating più elevato.
Rischio società di dimensioni ridotte: Le azioni di società di dimensioni più ridotte generalmente evidenziano volumi di negoziazione minori e variazioni di prezzo maggiori rispetto alle società più grandi.
Rischio ambientale, sociale e di governance (ESG): Le determinazioni dell'indice di riferimento di rating della performance di un emittente sono intese come relative agli standard degli emittenti omologhi nell'industria dell'emittente. No si effettuano altre esclusioni sulla base dell'etica percepita di un'industria/settore particolare. Gli investitori devono valutare personalmente l'etica dell'Indice prima di investire nel Fondo.
Torna ai prodotti