COME INVESTIRE IN UN PIANO DI RISPARMIO IN ETF

Un piano di accumulo (PAC) in ETF è un modo semplice per risparmiare per un obiettivo o iniziare a costruire il tuo capitale. Puoi creare un piano di accumulo in ETF con un broker* o con la tua banca investendo regolarmente in un ETF, a partire da solo 1 euro al mese.
Il broker è un intermediario, una società che permette di aprire un conto titoli attraverso cui eseguire transazioni finanziarie con svariate controparti. Inoltre, i broker forniscono accesso ai mercati e possono offrire servizi

*il broker è un intermediario autorizzato, una società che permette di aprire un conto titoli attraverso cui eseguire transazioni finanziarie con svariate controparti. I broker forniscono accesso ai mercati e possono offrire servizi di consulenza finanziaria, aiutando, in tal caso, gli investitori a prendere decisioni informate. Per poter offrire i propri servizi ad un investitore italiano, il broker deve essere autorizzato a prestare servizi in Italia.

Anche se non puoi impostare il tuo piano di risparmio direttamente sul sito web di iShares, possiamo guidarti attraverso il processo passo dopo passo e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere.

Passaggio 1

APRI UN CONTO

Intraprendi il tuo viaggio negli investimenti con fiducia. Configura un conto titoli se non ne hai già uno, quindi crea un piano di risparmio tramite il tuo conto broker.

Passaggio 2

SCEGLI UN ETF

Trova un ETF che sia in linea con i tuoi obiettivi e le tue esigenze d’investimento personali. Potresti pensare di investire in un settore, in una regione o in un tema specifico.

Passaggio 3

DECIDI QUANTO INVESTIRE

Dovrai considerare quanto e con quale frequenza vorresti investire. Non c’è una regola ferrea qui. Scegli l’importo con cui ti senti a tuo agio: puoi iniziare da solo 1 euro al mese.

Donna che lavora sul laptop con un cane

1. APRI UN CONTO TITOLI ONLINE

Se non ne hai già uno, dovrai creare un conto titoli per creare il tuo piano di risparmio.

Con la presente non si intende in alcun modo raccomandare l’apertura di un rapporto con un determinato broker, ma solo segnalare questa come possibile modalità per avere accesso agli ETF di iShares e ai piani di risparmio in ETF. Si rammenta inoltre che, per poter offrire i propri servizi ad un investitore italiano, il broker deve essere autorizzato a prestare servizi in Italia.

RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE SUL CONTO TITOLI PRESSO UN BROKER

Un conto titoli  è un conto tramite cui è possibile effettuare degli investimenti, cioè acquistare e vendere titoli, come azioni, obbligazioni ed ETF. Si deposita liquidità in questo conto titoli, proprio come si fa con un conto bancario, e poi si utilizza quel denaro per investire.

Mentre detieni il denaro e gli investimenti nel tuo conto titoli, il broker detiene il tuo Account. Il  broker funge da intermediario tra te e gli investimenti che desideri acquistare o vendere e, in genere, richiede il pagamento di commissioni per questo servizio.

Quando valuti diversi broker, potresti voler prendere in considerazione i seguenti fattori:

  • Importo minimo – In genere, non è necessaria una grande somma di denaro per aprire un conto titoli, ma è necessario finanziare il conto prima di iniziare ad acquistare. La maggior parte dei broker non richiede un minimo per iniziare, ma è raccomandabile  controllare prima di configurare il tuo account.
  • Spese e commissioni – Fermi restando i costi e le commissioni applicati direttamente dall’ETF e/o dal relativo gestore, il broker presso cui apri il conto potrà appliccare una commissione e/o spese di gestione del conto annuali o mensili. Altre commissioni applicabili dal broker possono includere un addebito per prelevare il denaro e per movimentare il conto. Comprendere le commissioni e trovare un broker che sia trasparente al riguardo dovrebbe essere una considerazione quando si crea un account.
  • Offerte sugli investimenti – I broker differiscono sul numero di fondi ed ETF a cui è possibile accedere. Assicurati di poter investire nei fondi in cui desideri investire prima di creare il tuo conto titoli con un broker.
  • Strumenti, formazione e funzionalità – I conti con i broker offrono piattaforme per investire con supporto per i clienti e ti consigliamo di assicurarti che la piattaforma sia facile da usare. È facile aprire un conto? Si possono fare investimenti facilmente? È disponibile da pc e e dispositivi mobili? Esiste un'assistenza clienti a portata di mano se ne hai bisogno? Ci sono materiali didattici in modo che tu possa acquisire conoscenze nelle aree che ti interessano?
  • Recensioni - Dai un'occhiata a ciò che i clienti dicono nelle recensioni e utilizza le piattaforme di educazione finanziaria online per aiutarti a fare una scelta informata.
  • Promozioni - I broker offrono promozioni e offerte per invogliarti a investire con la loro piattaforma. Alcuni broker potrebbero avere offerte che potrebbero aiutarti a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di investimento.

Impostare un conto con un broker è semplice. È simile alla creazione di un conto bancario. La compilazione di una domanda per una conto titoli online dovrebbe richiedere circa 15 minuti.

Anche se il livello di dettaglio varia da broker a broker, potresti voler avere a portata di mano informazioni come i numeri di conto bancario, il tuo status fiscale e il reddito annuo. Dovresti anche aspettarti di dover verificare la tua identità tramite il tuo desktop o smartphone utilizzando l’identificazione tramite video.

Questo varierà da broker a broker, ma se i tuoi soldi sono investiti, dovrai vendere quegli investimenti. Una volta che il denaro è disponibile in contanti sul tuo conto, probabilmente dovrai aspettare qualche giorno prima di poterli prelevare. In circostanze normali, puoi prelevare i tuoi soldi dal tuo conto di intermediazione entro pochi giorni o, a volte, fino a un paio di settimane.

Il denaro depositato viene trattenuto nel conto titoli fino a quando non viene utilizzato per acquistare gli ETF selezionati. I conti titoli offrono una grande flessibilità, anche se i dettagli variano da broker a broker. In genere puoi depositare tutti i soldi che vuoi, investire in una qualsiasi delle offerte e utilizzare i tuoi fondi come e quando vuoi.

Pietre impilate

2. SCEGLI IL PIANO DI ACCUMULO ETF ADATTO

Con oltre 550 ETF iShares, più di qualsiasi altro fornitore¹, è facile trovare un ETF in linea con le tue esigenze.

INIZIA CON UN PIANO DI RISPARMIO IN ETF

Per iniziare, la maggior parte delle persone tende a investire in ETF su indici ampi con ottime performance.

Questi fondi indicizzati diversificano gli investimenti in alcune delle società più grandi e affermate al mondo, il che significa un rischio complessivo inferiore.

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.

INIZIA CON LE BASI E COSTRUISCI LA TUA ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA

Le partecipazioni sono le singole società in cui investe un fondo.

Le classi di attività sono investimenti con caratteristiche simili. Azioni, obbligazioni, liquidità e materie prime sono alcuni esempi.

Il broker potrà applichare anzitutto commissioni di trading. Più basse sono tali commissioni, più il risparmio regolare di piccole somme risulterà una buona opzione.

Ci sono altri costi da considerare, che variano da un broker all'altro. Le commissioni sono pagate per ogni operazione quando si acquista o si vende un fondo.

A prescindere dai costi del broker, l’investimento in ETF comporta in ogni caso dei costi diretti, che sono rappresentati dall’ expense ratio è un rapporto che prende in considerazione le spese amministrative. Più è basso, minore è la parte dell'investimento destinata ai costi amministrativi e ad altri costi operativi. L'expense ratio indica la percentuale del patrimonio di un fondo utilizzata per i costi, che viene dedotta dal rendimento lordo del fondo stesso. Considera l'expense ratio di un ETF in combinazione con la sua performance. Per maggiori informazioni sui costi relativi all’ETF, si invita a consultare il PRIIPS KID relativo all’ETF oggetto di investimento e il prospetto d’offerta.

Gli investitori hanno a disposizione vari tipi di ETF che possono essere utilizzati per scopi diversi. Gli ETF obbligazionari sono utilizzati per fornire un reddito regolare agli investitori. La distribuzione di cedole dipende dall'andamento dei titoli sottostanti. Gli ETF settoriali sono fondi che si concentrano su un settore o un'industria specifica, come la tecnologia. Gli ETF sulle materie prime investono in commodities come il petrolio o l'oro.

Il volume mostra quante azioni sono state scambiate in un determinato periodo di tempo. Può indicare quanto è popolare un particolare fondo e consentire di confrontare diversi fondi. Maggiore è il volume di trading, più facile potrebbe essere il trading di quel fondo.

Il Net Asset Value (NAV) viene utilizzato per comprendere il valore per azione di un ETF e può essere utile per confrontare i prodotti. Viene calcolato valutando il valore netto delle attività di un fondo di investimento, meno le sue passività, diviso per il numero di quote in circolazione.

Il patrimonio gestito (asset under management – AUM) è il valore di mercato degli investimenti gestiti da un fondo o da un'entità per conto dei propri clienti. Può indicare la dimensione di un fondo.

La performance del fondo è una misura di quanto un fondo abbia raggiunto i suoi obiettivi di investimento in un determinato periodo di tempo e viene in genere confrontata con un benchmark, ovvero un parametro di riferimento, come un indice. Sebbene le performance passate non possano indicare i rendimenti futuri, è uno dei criteri chiave che gli investitori utilizzano per selezionare e monitorare i fondi per i loro portafogli.

Un ISIN (International Securities Identification Number) è un codice alfanumerico di 12 cifre che identifica in modo univoco un titolo specifico (come un’azione o un’obbligazione o un fondo, incluso un ETF). I numeri ISIN sono universalmente riconosciuti in tutto il mondo e vengono utilizzati per una serie di motivi, tra cui la compensazione e il regolamento. I numeri indicano che le partecipazioni possono essere monitorate in modo coerente in tutti i mercati globali.

Un simbolo ticker è una combinazione unica di lettere e numeri che rappresentano una particolare azione o titolo quotato in borsa.

*Con la presente non si intende in alcun modo raccomandare l’apertura di un rapporto con un determinato broker, ma solo segnalare questa come possibile modalità per avere accesso agli ETF di iShares e ai piani di risparmio in ETF. Si rammenta inoltre che, per poter offrire i propri servizi ad un investitore italiano, il broker deve essere autorizzato a prestare servizi in Italia.
Uomo seduto sul divano, scrittura sul taccuino

3. DECIDI QUANTO INVESTIRE E CON QUALE FREQUENZA

Considera alcune domande prima di impostare il tuo piano di accumulo in ETF basato sui tuoi obiettivi di investimento personali e sulle tue esigenze finanziarie. Avrai sempre la possibilità di apportare modifiche in un secondo momento.

*L’utilizzo del calcolatore consente di effettuare delle mere simulazioni basate sulle ipotesi formulate dal potenziale investitore (importo complessivo investito, numero, frequenza e periodicità delle rate, performance annuale). Gli scenari presentati sono basati su una stima del rendimento futuro fondata sulla performance annualizzata dal 31/03/2001 al 31/03/2021 per gli indici MSCI World e S&P 500 e non sono un indicatore esatto. Gli importi potranno variare a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui è mantenuto l’investimento.

Simbolo dell'euro

Quanto investire

Puoi iniziare con pochi euro al mese, o con quello con cui ti senti a tuo agio dopo le tue spese regolari.

Calendario

Con quale frequenza investire

La frequenza degli investimenti dipende interamente da te. Puoi anche scegliere gli intervalli, se desideri investire mensilmente, trimestralmente o anche solo una volta all'anno.

Orologio

Quanto tempo investire

Anche la durata dei versamenti nel piano di accumulo in ETF è una decisione molto personale. Il nostro calcolatore di piani di accumulo ETF è un ottimo strumento per capire come raggiungere teoricamente i tuoi obiettivi.

Mappa

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL PIANO DI ACCUMULO IN ETF

Anche se non puoi impostare il tuo piano di accumulo direttamente sul sito web di iShares, è facile da fare e possiamo guidarti passo dopo passo.

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono diminuire o aumentare enon sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito.

INIZIAMO

Hai fatto il tuo lavoro di preparazione e sei pronto per impostare il tuo piano di accumulo. Usa questa guida passo per passo per iniziare il tuo viaggio nell’investimento.

PASSO 1:

  • Visita il sito del broker selezionato e apri un conto se non ne hai già uno.

PASSO 2:

  • Trova il piano di accumulo in ETF che preferisci. Dovrai inserire il codice ISIN, che puoi trovare nella sezione Prodotti del nostro sito web o nel PRIIPS KID.

PASSO 3:

  • Inserisci l'importo che vuoi investire. Questo è l'importo periodico.
  • Seleziona la frequenza con cui desideri investire (l'intervallo di risparmio) e anche la data in cui avverrà ogni addebito (ad es. il 1° o il 15 di ogni mese).
  • Scegli la data di inizio e di fine del tuo piano di accumulo in ETF.

PASSO 4:

  • Inserisci i dati del tuo conto bancario.
  • Dovrai inserire o confermare i dettagli del conto da cui verranno prelevati i depositi sul tuo piano di accumulo. Potrebbe trattarsi del tuo conto corrente bancario.
  • Rivedi e conferma tutte le informazioni per assicurarti che tutto sia inserito correttamente.

PASSO 5:

  • Vai avanti e crea il tuo piano di accumulo. 

1Fonte: Rapporto sui progressi degli investitori di iShares 2023.

2 Fonte: Leader di mercato in base agli asset in gestione, Bloomberg, settembre 2023.