RENDERE GLI INVESTIMENTI PIÙ SEMPLICI

Guida agli iShares Portfolio ETF

Pallottoliere in bianco e nero, che illustra uno strumento di calcolo tradizionale.
Pallottoliere in bianco e nero, che illustra uno strumento di calcolo tradizionale.

Il presente documento è materiale di marketing.

Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante sono soggetti a oscillazioni al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. L'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito.

NEL VIAGGIO NEGLI INVESTIMENTI CON GLI iSHARES PORTFOLIO ETF

Tutti meritano la possibilità di sperimentare il benessere finanziario: la capacità di affrontare le spese di oggi, di risparmiare per la pensione e di essere preparati per tutti i momenti della vita.

Ecco perché abbiamo creato gli iShares Portfolio ETF, una gamma semplice pensata per aiutarti ad investire e darti la possibilità di costruire un patrimonio che ti servirà per tutta la vita. Scegli l'ETF più adatto ai tuoi obiettivi e al livello di rischio che sei disposto a correre.

Video 02:08

*Un ETF, o Exchange Traded Fund, è un insieme di titoli d'investimento, solitamente azioni o obbligazioni, racchiusi in un unico veicolo, un "fondo", che può essere acquistato o venduto in borsa come un titolo azionario. Gli ETF consentono di accedere a una selezione diversificata di azioni o obbligazioni, di solito a un costo inferiore rispetto all'acquisto de singoli titoli. Gli ETF sono progettati per tracciare l'andamento di un indice specifico, come l'S&P 500, e permettono agli investitori di diversificare il loro portafoglio con un singolo trade, riducendo il rischio associato all'investimento in una singola azienda.

L’investimento descritto riguarda l’acquisizione di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni, obbligazioni di una società, poiché queste sono solo le attività sottostanti di proprietà dell’OICR.

Ulteriori informazioni sugli ETF di portafoglio iShares e le relative classi di azioni, quali i dettagli dei principali investimenti sottostanti agli ETF di portafoglio iShares e il prezzo delle azioni, sono disponibili sul sito internet di iShares all’indirizzo www.ishares.com, per telefono allo +44 (0)845 357 7000 o presso il proprio consulente e intermediario finanziario. Il valore patrimoniale netto intraday delle singole classe di azioni è disponibile su http://deutsche-boerse.com e http://www.reuters.com. Le azioni dell’UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere di nuovo vendute direttamente all’UCITS ETF. Gli investitori che non sono partecipanti autorizzati devono acquistare e vendere azioni su un mercato secondario per mezzo di un intermediario (per es. un broker) e potrebbero pertanto incorrere in commissioni e tasse aggiuntive. Inoltre, dato che il prezzo al quale sono negoziate le azioni sul mercato secondario può differire dal NAV per azione, gli investitori potrebbero pagare di più rispetto all’attuale NAV per Azione al momento dell’acquisto e ottenere un importo inferiore rispetto all’attuale NAV al momento della vendita.

**Una delle principali differenze tra un fondo indicizzato e un ETF riguarda il modo in cui vengono negoziati. Gli ETF vengono trattati come le azioni, quindi possono essere acquistati e venduti durante l'orario di apertura dei mercati. Al contrario, le quote di un fondo indicizzato possono essere ordinate in qualsiasi momento, ma l'acquisto effettivo avviene solo una volta al giorno, dopo la chiusura dei mercati. Di conseguenza, il prezzo di un ETF varia continuamente durante la giornata di negoziazione, mentre il prezzo di un fondo indicizzato viene aggiornato solo una volta al giorno.

COSA SONO GLI iSHARES PORTFOLIO ETF

  1. Un Exchange Traded Fund (ETF) è un insieme di titoli d'investimento, solitamente azioni o obbligazioni, racchiusi in un unico veicolo, un "fondo", e negoziato in borsa. Gli ETF consentono di accedere ad una selezione diversificata di titoli o di obbligazioni, di solito ad un costo inferiore rispetto all'acquisto dei singoli titoli o obbligazioni.
  2. Un iShares Portfolio ETF è composto da diversi ETF che investono in singole azioni e obbligazioni di un'ampia gamma di società e governi per creare un portafoglio realmente diversificato.
  3. Gli iShares Portfolio ETF contengono in genere 15-25 ETF, offrendo agli investitori un'esposizione ad oltre 8.000 singole azioni e obbligazioni*.

*Fonte: BlackRock al 15 marzo 2024

Schema che mostra il rapporto tra azioni e obbligazioni nel portafoglio di investimenti.

Rischio: la diversificazione e l’asset allocation potrebbero non proteggervi completamente dal rischio di mercato.

A solo scopo illustrativo e soggetto a variazioni. Si precisa che l’investimento in ETF qui descritto riguarda l’acquisizione di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni, obbligazioni di una società, poiché queste sono solo le attività sottostanti di proprietà dell’OICR.

Le obbligazioni sono un modo per i governi o le società di prendere in prestito denaro dagli investitori, in cambio di un reddito che viene pagato su base regolare.

Le obbligazioni svolgono un ruolo importante nella costruzione di un portafoglio diversificato e offrono agli investitori 3 potenziali vantaggi:

  • Un flusso di reddito generalmente superiore a quello della liquidità.
  • Un metodo per controbilanciare le fluttuazioni dei prezzi delle azioni che gli investitori possono incontrare quando detengono azioni.
  • Una salvaguardia del capitale (cioè dei tuoi risparmi) e un rendimento potenzialmente superiore a quello della liquidità inutilizzata. Per rendimento si intende il reddito ottenuto da un investimento in un determinato periodo, tipicamente espresso come percentuale del valore dell'investimento.
    1. Le obbligazioni comportano un maggior livello di rischio per il tuo denaro, in quanto possono salire e scendere di valore, ma questo può potenzialmente portare a rendimenti più elevati. Inoltre, in un contesto di inflazione elevata, la liquidità detenuta nei conti correnti bancari o nei depositi di risparmio rischia di perdere valore, poiché l'inflazione ridurrà il potere d'acquisto del tuo denaro nel tempo.
    2. Le obbligazioni presentano generalmente una minore volatilità dei prezzi rispetto alle azioni. I prezzi delle obbligazioni sono influenzati principalmente dalle variazioni dei tassi d'interesse e dal profilo creditizio dell'emittente, che tendono a essere meno volatili rispetto ai fattori che influenzano i prezzi delle azioni, come i dati sugli utili, il sentiment del mercato e gli indicatori economici. Storicamente, gli investitori hanno utilizzato le obbligazioni per diversificare i loro investimenti e ridurre l'impatto della volatilità del mercato.

    PERCHÉ LE OBBLIGAZIONI SONO IMPORTANTI PER LA DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO?

    Molti investitori iniziano il loro percorso investendo in ETF composti da azioni, spesso quelli che tracciano un indice come l'MSCI All Country World (ACWI) o l'indice S&P 500. L'introduzione delle obbligazioni, un tipo di investimento diverso dalle azioni, nel tuo portafoglio d'investimento può apportare ulteriori benefici alla diversificazione del portafoglio. Un portafoglio veramente diversificato avrà un'esposizione a un mix di diversi tipi di investimenti, tra cui azioni e obbligazioni.

    Rischio: la diversificazione e l'asset allocation possono non proteggere completamente dal rischio di mercato.

    PERCHÉ GLI iSHARES PORTFOLIO ETF?

    Due persone vicine

    Competenza

    La fiducia è importante - BlackRock è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo*, con conoscenze globali e competenze locali.

    Barattolo con forme diverse all'interno

    Diversificazione

    Siamo dalla tua parte - Più si diversificano gli investimenti, più si diversifica il rischio. Gli iShares Portfolio ETF diversificano tra una serie di strumenti, assicurando che il capitale non sia investito tutto in un unico paniere.

    Cartellino per prezzo

    Convenienza

    Non deve essere per forza costoso: investire può consentire di proteggere i tuoi risparmi e battere l'inflazione. Utilizzando gli ETF conteniamo i costi** e aiutiamo sempre più persone ad investire per il proprio futuro.

    Grafico a torta

    Semplicità

    Il grosso del lavoro è già stato fatto, devi solo scegliere il fondo più adatto alle tue preferenze di rischio: 1. Conservative. 2. Moderate. 3. Growth. Iniziare è facile, al resto penseranno gli esperti.

    Rischi: La diversificazione e l'asset allocation potrebbero non proteggere completamente dal rischio di mercato.
    Ogni investimento comporta dei rischi. Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante sono soggetti ad oscillazioni al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. L’investitore potrebbe non recuperare l’importo inizialmente investito.
    * AUM $10,6 miliardi, dati al 30/6/2024
    ** Per maggiori informazioni sui costi relativi all’ETF, si invita a consultare il PRIIPS KID relativo all’ETF oggetto di investimento e il prospetto dell’offerta.

    SCEGLI IL GIUSTO PROFILO DI RISCHIO

    • Il mix di azioni e obbligazioni presenti nel portafoglio dell’ETF può avere un forte impatto sui rendimenti a lungo termine. Le azioni potrebbero consentire di ottenere rendimenti più elevati rispetto alle obbligazioni, ma sono considerate più rischiose.
    • Un portafoglio conservativo avrà in genere un'allocazione maggiore in obbligazioni rispetto alle azioni, mentre un portafoglio ‘‘growth’’, ovvero che si pone un obiettivo di potenziale maggiore rendimento e crescita degli investimenti, avrà un'allocazione maggiore in azioni rispetto alle obbligazioni.
    • Le oscillazioni quotidiane delle azioni possono essere meno problematiche se analizzate sul lungo periodo, ma in questo caso la durata dell'investimento gioca un ruolo significativo. Più a lungo si intende mantenere il proprio denaro investito, maggiore è il rischio che in genere si è disposti a correre.
    Schema che mostra i tre profili di rischio in relazione all'orizzonte temporale di investimento

    A solo scopo illustrativo e soggetto a variazioni.


    ALLA SCOPERTA DEGLI iSHARES PORTFOLIO ETF

    Gli iShares Portfolio ETF sono progettati per aiutarti a gestire il rischio e a perseguire la crescita dei tuoi risparmi. Confronta i tre portafogli in ETF disponibili e valuta quello che può essere più adatto ai tuoi obiettivi, al tuo orizzonte temporale e alla tua propensione al rischio.

    Schema che mostra la crescita e i cambiamenti del portafoglio nel tempo.

    Le indicazioni espresse sono generiche e sintetiche e sono rese solo a scopo esemplificativo e illustrativo; le stesse sono soggette a variazioni, non si riferiscono a specifici prodotti e non si traducono in dichiarazioni di valore ovvero in raccomandazioni di investimento. Le dichiarazioni riportate non devono pertanto essere considerate un'offerta di acquisto o di vendita né una sollecitazione all'investimento in alcun prodotto finanziario citato. BlackRock non ha valutato in alcun modo la pertinenza dell'investimento rispetto alle sue esigenze personali o alla sua propensione al rischio. La decisione di investire deve basarsi sull'esame della documentazione d'offerta.


    INTEGRA GLI iSHARES PORTFOLIO ETF NEL PIANO DI ACCUMULO IN ETF

    Con un piano di accumulo in ETF è possibile investire ogni mese l’importo desiderato a partire da appena €1. Questo piano garantisce flessibilità, soprattutto a chi preferisce investire regolarmente piuttosto che tutto l’importo in una volta sola.

    Gli iShares Portfolio ETF sono disponibili in molti piani di accumulo e utilizzabili secondo approcci diversi:

    1. Per iniziare: Chi ha appena iniziato il percorso di investimento utilizza gli iShares Portfolio ETF per investire sapendo che la gestione del proprio denaro è in mani esperte.
    2. Una base su cui costruire: Chi invece desidera una scelta più ampia tra più investimenti, utilizza gli iShares Portfolio ETF come nucleo principale del portafoglio a cui affiancare altri ETF in cui si desidera investire.

    Scegliendo un piano di accumulo, una volta selezionati gli ETF più adatti è sufficiente decidere quanto investire e con quale frequenza.

    Schema che mostra il rischio e il rapporto tra azionario e obbligazionario per investimenti a breve, medio e lungo termine.

    Le informazioni sui PAC sono fornite a solo scopo informativo e possono soggette a variazioni. Per maggiori informazioni in merito alle condizioni relative ai PAC, fare riferimento alla documentazione di offerta degli ETF.


    CARATTERISTICHE DEI FONDI