*Un ETF, o Exchange Traded Fund, è un insieme di titoli d'investimento, solitamente azioni o obbligazioni, racchiusi in un unico veicolo, un "fondo", che può essere acquistato o venduto in borsa come un titolo azionario. Gli ETF consentono di accedere a una selezione diversificata di azioni o obbligazioni, di solito a un costo inferiore rispetto all'acquisto de singoli titoli. Gli ETF sono progettati per tracciare l'andamento di un indice specifico, come l'S&P 500, e permettono agli investitori di diversificare il loro portafoglio con un singolo trade, riducendo il rischio associato all'investimento in una singola azienda.
L’investimento descritto riguarda l’acquisizione di quote o azioni in un fondo e non in una determinata attività sottostante quali edifici o azioni, obbligazioni di una società, poiché queste sono solo le attività sottostanti di proprietà dell’OICR.
Ulteriori informazioni sugli ETF di portafoglio iShares e le relative classi di azioni, quali i dettagli dei principali investimenti sottostanti agli ETF di portafoglio iShares e il prezzo delle azioni, sono disponibili sul sito internet di iShares all’indirizzo www.ishares.com, per telefono allo +44 (0)845 357 7000 o presso il proprio consulente e intermediario finanziario. Il valore patrimoniale netto intraday delle singole classe di azioni è disponibile su http://deutsche-boerse.com e http://www.reuters.com. Le azioni dell’UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere di nuovo vendute direttamente all’UCITS ETF. Gli investitori che non sono partecipanti autorizzati devono acquistare e vendere azioni su un mercato secondario per mezzo di un intermediario (per es. un broker) e potrebbero pertanto incorrere in commissioni e tasse aggiuntive. Inoltre, dato che il prezzo al quale sono negoziate le azioni sul mercato secondario può differire dal NAV per azione, gli investitori potrebbero pagare di più rispetto all’attuale NAV per Azione al momento dell’acquisto e ottenere un importo inferiore rispetto all’attuale NAV al momento della vendita.
**Una delle principali differenze tra un fondo indicizzato e un ETF riguarda il modo in cui vengono negoziati. Gli ETF vengono trattati come le azioni, quindi possono essere acquistati e venduti durante l'orario di apertura dei mercati. Al contrario, le quote di un fondo indicizzato possono essere ordinate in qualsiasi momento, ma l'acquisto effettivo avviene solo una volta al giorno, dopo la chiusura dei mercati. Di conseguenza, il prezzo di un ETF varia continuamente durante la giornata di negoziazione, mentre il prezzo di un fondo indicizzato viene aggiornato solo una volta al giorno.